materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] comportamentodi solidi, liquidi e gas e ancora le proprietà dei semiconduttori, le sconcertanti caratteristiche dei superconduttori: questi sono solo alcuni degli argomenti di contengono. Le molecole hanno una massa piccolissima ma sono velocissime e ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] esperienze istituite nel 1859-60 per verificare il comportamento dei proietti oblunghi, e quasi contemporaneamente P. (v)/C, dove f è la resistenza riferita all'unità dimassa, cioè l'accelerazione negativa che subisce il proietto (detta perciò ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] chiamate micelle e sono composte da più molecole, in genere di piccola massa, tenute insieme da legami deboli. Fra le sostanze più Tuttavia, le proprietà di maggiore interesse dei sistemi colloidali si individuano nel comportamento del sistema nel ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] ;
d) deadsorbimento dei prodotti di reazione;
e) diffusione dei prodotti verso la massa fluida.
Inoltre occorre considerare anche del metanolo, di idrocarburi, di alcoli superiori ecc. I processi catalitici eterogenei comportano in genere minori ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , la presenza in seno alla massadi ioni −OH ecc.
Vetrificazione
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si produce interazione di segno variabile. Ad alta temperatura il comportamento del v. di spin non differisce da quello di ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] (tricloroetilene, tetracloruro di carbonio ecc.), la g. rigonfia, dando una massadi consistenza gelatinosa, che pneumatici di veicoli, per tubi, cinghie, suole ecc. Rispetto alla g. naturale presenta un migliore comportamento all’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] con una massa fluida avente una concentrazione omogenea da cui trae alimento per l’intero periodo di formazione. sono prevedibili per c. costituiti da un solo tipo di atomi, che comportandosi come piccole sfere attraggono le sfere vicine in tutte ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] massa d’aria nell’unità di tempo; le corrispondenti variazioni della quantità di moto e del momento della quantità didi eliminare la coppia di reazione e gli incrementi tangenziali, il comportamento del velivolo migliora. Per elevate velocità di ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] sono quindi le uniche simmetrie che implicano degenerazione nella massadi bosoni e fermioni. La supersimmetria, oltre a di 120° e di 240° attorno al centro del triangolo.
Psicologia
Nella psicologia del comportamento, simmetria qualifica il tipo di ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] di attrazione verso l’interno del liquido meno intense di quelle che competono alle molecole di solvente e tendono, pertanto, a permanere sull’interfase. Questo comportamento sulla interfase e quella nella massa interna della soluzione:
dove R ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...