La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] si conoscono perfettamente tutti gli elementi fondamentali, in particolare la natura e il comportamento della materia oscura, che costituisce circa il 90% della massadi una galassia tipica. Sembra probabile, comunque, che il processo inizi con la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buco nero dimassa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto può fornire importanti indicazioni sul comportamento delle interazioni di Yang-Mills.
In conclusione, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamentodi una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] del rapporto massa-lunghezza. Questa relazione rappresenta una legge di scala di particolare importanza, C è una costante e l'esponente b=1.
Questo comportamento corrisponde a una legge di scala diversa da quelle delle strutture frattali. Infatti, in ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] -1 è stato il primo sistema binario a mostrare evidenze dell'esistenza di un buco nero con massa paragonabile con quella di una stella. Le stelle di neutroni hanno un limite massimo dimassadi circa 3 M⊙, mentre Cygnus X-1 ha un oggetto compatto con ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] certo senso meno sensibili alle correzioni di tipo quantistico. Questo comportamento trova un'utile applicazione nel problema della gerarchia delle scale dimassa, al quale abbiamo già accennato: masse bosoniche e fermioniche sono collegate tra loro ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] e specifici vantaggi sul m. alternativo: l'assenza dimasse in moto alterno o vario, l'assenza di sistemi di raffreddamento del cilindro, il minore ingombro frontale, la potenza a unità dimassa all'incirca doppia; il consumo specifico è però ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] dal fatto che essa descrive (in modo approssimato, e in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamentodi quella componente delle onde di superficie in un canale poco profondo che si propaga, complessivamente, in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] si comportavano come pioni. Molti ebbero la sensazione che il modello del pione duale fosse infatti prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e, oltre al fatto che il nucleone era privo dimassa, il ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di un granello di sabbia a temperatura ambiente è dell'ordine di 10−21 m ed è ancora minore per oggetti dimassa da risultati di misure precedenti, dalle specifiche tecniche degli strumenti utilizzati e dal comportamento noto di materiali e ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] come spettrometro dimassa a tempo di volo, accelera in modo diverso i vari cluster a seconda della loro massa per cui nucleo atomico o a una coppia di nuclei come avviene nelle molecole. Questo comportamento è caratteristico dei metalli con un ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...