Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di tre corpi costituito da Saturno, Titano e Iperione; quest'ultimo ha una massa molto piccola rispetto a quella di derivata. La [12] ha validità generale, ma il comportamentodi ϱt(x) dipende dalle caratteristiche del sistema deterministico, in ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di altre classi di superconduttori non convenzionali.
Attivazione termica e tunnel quantistico macroscopico
Il comportamentodidimassa a tempo di volo, per misurare la massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] contribuisce.
Il meccanismo microscopico responsabile di tale comportamento è la formazione di archi (o, meglio, volte) scrivere alcune equazioni di conservazione e di bilancio per i campi dimassa, di quantità di moto e di energia. Queste equazioni ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] scacchiera, dove ogni casella è capace di accumulare fino a quattro unità dimassa o energia. A questo punto, una spiegazione plausibile per l'ubiqua presenza di invarianza di scala e dicomportamento critico nei fenomeni naturali.
Il modello BTW ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in una memoria del 1917 (Sulle azioni dinamiche dimasse fluide continue, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, L, pp , il comportamento della funzione di Neumann in prossimità al contorno (Sul comportamento dellafunzione di Neumann in ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] a quello dei neutroni prende il nome di numero dimassa. Per gli atomi più leggeri, il numero di neutroni è uguale a quello dei protoni rese evidente la necessità di guardare con occhi diversi il comportamentodi oggetti così piccoli e inafferrabili ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] elettroni dell’atomo, si comportano come particelle. La luce, insomma, presenta caratteristiche ondulatorie e corpuscolari a seconda del fenomeno che si osserva. Si dice quindi che un fotone è una ‘quasi-particella’ dimassa nulla, ma che il campo ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] esperienze istituite nel 1859-60 per verificare il comportamento dei proietti oblunghi, e quasi contemporaneamente P. (v)/C, dove f è la resistenza riferita all'unità dimassa, cioè l'accelerazione negativa che subisce il proietto (detta perciò ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] meccanismo permetteva di impressionare la lastra? Esistevano altre sostanze che si comportavano come i sali di uranio? l’ambiente il carbonio, presente nell’atmosfera con gli isotopi dimassa 12 e 14. L’isotopo 14 è radioattivo e viene continuamente ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] oscura rappresenta oltre due terzi della massa e dell’energia del cosmo, e di volte più grande) e il TeV (mille miliardi più grande)
- Energia oscura. Il ritmo di espansione dell’Universo è attualmente crescente: per spiegare questo comportamento ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...