ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] gassosi. Il sistema si è dimostrato adatto alla separazione di molecole dimassa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto elettronica. Questo comportamento è stato sfruttato per introdurre in biologia una nuova tecnica di indagine ed in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cerebellare dell'embrione di pollo. L'interesse non è tanto nel carattere coreografico di questi spostamenti dimassa, quanto nella in ratti sottoposti prima e dopo l'intervento a test dicomportamento, e concluse, in base ai risultati, che il ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, in reazioni dimassa e 1962 e 1967) e Pompeiano (v., 1967) - comporta apparentemente l'intervento di strutture reticolari mediali del tronco dell'encefalo a vari livelli ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di un "principio di prestazione" produttiva. L'ideologia, non filosofica, ma dimassa, trova nell'Eros la parola chiave, carica di , la procreazione si configurano in dignità dicomportamenti, anzi di un linguaggio sul quale rivendica la propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] composizione chimica.
Introdotto l'uso dello spettrometro dimassa. Tale strumento, che riduce notevolmente il tempo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamentodi determinate strutture tettoniche sotto l'azione di forze. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di rilievo internazionale, create in parte dai nuovi mezzi di comunicazione dimassa e in parte dai successi e dalle promesse di una medicina (e di riservata agli iniziati e i codici deontologici dicomportamento. La conoscenza dà loro il diritto all ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri dimassa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero dimassa 1) è molto spesso usato in questo tipo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] utilizzati per distinguere il comportamentodi un individuo da quello di un altro, con esclusione, quindi, di tutti i termini poi riscontrare improvvise esplosioni, anche dimassa, in occasione di gravi momenti catalizzatori determinati da crisi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più rigida rispetto all'adulto, ciò che comporta un maggior rischio di otiti nei primi anni di vita; l'orecchio interno è già perso il 10% del suo peso iniziale. Questa perdita dimassa è apprezzabile con la risonanza magnetica cerebrale, che mette ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nonostante l'enorme massadi dati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ben lontani dall'aver compreso le origini di tale fenomeno, tuttora misteriose. Sebbene si conoscano le leggi che regolano il comportamentodi ciascun elettrone, sfuggono ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...