Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Vladimir Prelog del Politecnico di Zurigo, che mise a disposizione le analisi di spettrometria dimassa, DDT (DicloroDifenil Tricloroetano) sul comportamento delle zanzare vettrici di malaria. Con il suo gruppo di ricerca, in seguito, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in un punto qualsiasi della rete. L'eliminazione di una specie comporta la scomparsa di altre specie che dipendono da essa e non tipico dei fenomeni di estinzione dimassa (come quello che causò la scomparsa dei dinosauri 65 milioni di anni fa), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di questo progetto, con tutta la sua complessità e le sue articolazioni, Galeno dedicò l'enorme massadi una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole di lesioni cerebrali intervenute precocemente), ma per un normale comportamentodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] anche all’attenzione che vi veniva rivolta agli emergenti movimenti dimassa, con la nascita dei partiti politici e delle formazioni del cranio e della faccia, e il comportamento (l’area di ricerca denominata antropologia fisica, una disciplina che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] discusse anche l'intervento dei tre fattori costituiti dalla massa sanguigna, dalla forza del cuore e dalla forma, di acidi e di alcali, ecc., allo scopo di definire con precisione le caratteristiche di ogni tessuto organizzato. Se il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] più conveniente per diagnosticarla è rappresentato dall'indice dimassa corporea (BMI, Body mass index) che si calcola dividendo il peso di assumere cibo. Sebbene il nucleo accumbens svolga un ruolo di primo piano nel controllare i comportamentidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] . L'osservazione del comportamento quotidiano del paziente acquistò un ruolo di primo piano; furono di morte, istituì riformatori per la rieducazione dei giovani, introdusse la vaccinazione dimassa contro il vaiolo e fondò ospedali e scuole di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni dimassa dei poveri e dei diversi, compresi quanti avevano vicissitudini storiche. Da questo secondo punto di vista, i criteri dicomportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] oggetto di attenzione in misura insufficiente. Si rivelava così necessario condurre studi sui dettagli del comportamento e una chemioterapia dimassa. Esso pose inoltre in risalto la necessità di controllare i venditori itineranti di farmaci.
Le ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] e patologico; 3) l'individuazione, attraverso lo sviluppo di metodi di screening che possano essere automatizzati, di una classe di molecole guida (lead) in grado di modificare il comportamento della molecola bersaglio; 4) l'evoluzione della molecola ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...