• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Arti visive [50]
Archeologia [34]
Biografie [34]
Botanica [21]
Temi generali [20]
Storia [16]
Fisica [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Sistematica e fitonimi [10]

composito

Enciclopedia on line

Architettura Ordine composito Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine). Tecnica In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] Negli ultimi anni del 20° sec. si è ritenuto opportuno distinguere tra strutture c. e materiali compositi. Strutture composite Le strutture c. sono formate da vari elementi che svolgono ciascuno determinate funzioni di resistenza meccanica; tipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composito (2)
Mostra Tutti

Eriocaulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso definite come le ‘Composite delle Monocotiledoni’. La famiglia comprende 9 generi e 1175 specie e viene suddivisa in due sottofamiglie, le Eriocauloidee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – INVOLUCRO – COMPOSITE – BRATTEE

Englert, Giuseppe Giorgio

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Fiesole, Firenze, 1927 - Parigi 2007), allievo di W. Burkhard al conservatorio di Zurigo, studiò organo a Parigi con A. Marchal di cui fu assistente (1957-62) nella chiesa di St.-Eustache. [...] al Centre expérimental universitaire de Vincennes. Esponente tra i più attivi dell'avanguardia, ha rivolto i suoi interessi a esperienze composite in cui elementi vocali, strumentali ed elettronici si fondono con altri specificamente teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FIESOLE – PARIGI – ZURIGO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] e di Ippocrate sono circolate nel mondo latino medievale ‒ e anche successivo, fino al XVII sec. ‒ alcune opere spurie composite, redatte in periodi diversi per lo più da anonimi in ambienti bizantini, islamici, ebraici e tradotti dal siriaco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ombrofobe

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] ’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono entrambi questi movimenti (diverse Composite) e ciò avviene specialmente per difendere il polline dal contatto prolungato con l’acqua. Ombrofile sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PEDUNCOLO – GENZIANE – POLLINE – FOGLIE

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] forma lo strato superficiale e che riempie i pori. Nello schema di fig. 6 è riportata la struttura tipica di una m. composita polimerica. L'applicazione di gran lunga più diffusa riguarda il recupero d'idrogeno da correnti di spurgo o di riciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

BOCK, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico tedesco, nato a Heidersbach nel vescovato di Zweibrücken nel 1498, morto a Hornbach il 21 febbraio 1554. L'opera sua principale, New Kreutterbuch (Strasburgo 1539), che nelle due edizioni successive [...] sono pure le descrizioni, specialmente l'habitat delle piante e l'indicazione della località, ecc. E anche evidente la tendenza a riunire le piante secondo le loro affinità naturali, specialmente per le Labiate, le Crucifere, le Composite, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – CRUCIFERE – BOTANICA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Hieronymus (1)
Mostra Tutti

sterilità

Enciclopedia on line

sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] , delle piante di produrre gameti, spore, frutti, semi ecc. Fiori provvisti di ovario, come quelli ligulati di certe Composite Tubuliflore, o fiori che hanno gli organi riproduttivi abortiti o assenti come i fiori dell’ortensia possono essere sterili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – CONCIMAZIONE – INFERTILITÀ – STAMINODI – PARASSITI

orchidea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchidea Alessandra Magistrelli Un fiore capace di straordinari adattamenti Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] famiglia botanica con circa 20.000 specie e migliaia di ibridi, la più numerosa del mondo vegetale dopo le Composite. Gli adattamenti di queste piante all’ambiente rivelano una capacità evolutiva straordinaria. Si trovano in tutto il globo, tranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchidea (2)
Mostra Tutti

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] , in quanto esso dia luogo a un'assimilazione, a una fusione delle religioni stesse, generatrice di nuove forme religiose composite, mentre quando il risultato dell'incontro è che una delle due religioni cessa di esistere come tale, essendo annullata ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
compòṡite
composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
compòṡito
composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali