Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] Negli ultimi anni del 20° sec. si è ritenuto opportuno distinguere tra strutture c. e materiali compositi.
Strutture composite
Le strutture c. sono formate da vari elementi che svolgono ciascuno determinate funzioni di resistenza meccanica; tipici ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inserita nell’ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con limitata estensione ad habitat temperati, generalmente in ambienti paludosi. Le E. [...] sostenuto da un involucro di dure brattee cartacee. Per tale caratteristica le E. sono spesso definite come le ‘Composite delle Monocotiledoni’.
La famiglia comprende 9 generi e 1175 specie e viene suddivisa in due sottofamiglie, le Eriocauloidee ...
Leggi Tutto
Musicista svizzero (Fiesole, Firenze, 1927 - Parigi 2007), allievo di W. Burkhard al conservatorio di Zurigo, studiò organo a Parigi con A. Marchal di cui fu assistente (1957-62) nella chiesa di St.-Eustache. [...] al Centre expérimental universitaire de Vincennes. Esponente tra i più attivi dell'avanguardia, ha rivolto i suoi interessi a esperienze composite in cui elementi vocali, strumentali ed elettronici si fondono con altri specificamente teatrali. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] e di Ippocrate sono circolate nel mondo latino medievale ‒ e anche successivo, fino al XVII sec. ‒ alcune opere spurie composite, redatte in periodi diversi per lo più da anonimi in ambienti bizantini, islamici, ebraici e tradotti dal siriaco in ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] ’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono entrambi questi movimenti (diverse Composite) e ciò avviene specialmente per difendere il polline dal contatto prolungato con l’acqua. Ombrofile sono le ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] forma lo strato superficiale e che riempie i pori. Nello schema di fig. 6 è riportata la struttura tipica di una m. composita polimerica. L'applicazione di gran lunga più diffusa riguarda il recupero d'idrogeno da correnti di spurgo o di riciclo di ...
Leggi Tutto
Botanico tedesco, nato a Heidersbach nel vescovato di Zweibrücken nel 1498, morto a Hornbach il 21 febbraio 1554. L'opera sua principale, New Kreutterbuch (Strasburgo 1539), che nelle due edizioni successive [...] sono pure le descrizioni, specialmente l'habitat delle piante e l'indicazione della località, ecc. E anche evidente la tendenza a riunire le piante secondo le loro affinità naturali, specialmente per le Labiate, le Crucifere, le Composite, ecc. ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] , delle piante di produrre gameti, spore, frutti, semi ecc.
Fiori provvisti di ovario, come quelli ligulati di certe Composite Tubuliflore, o fiori che hanno gli organi riproduttivi abortiti o assenti come i fiori dell’ortensia possono essere sterili ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] famiglia botanica con circa 20.000 specie e migliaia di ibridi, la più numerosa del mondo vegetale dopo le Composite. Gli adattamenti di queste piante all’ambiente rivelano una capacità evolutiva straordinaria. Si trovano in tutto il globo, tranne ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] , in quanto esso dia luogo a un'assimilazione, a una fusione delle religioni stesse, generatrice di nuove forme religiose composite, mentre quando il risultato dell'incontro è che una delle due religioni cessa di esistere come tale, essendo annullata ...
Leggi Tutto
composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...