allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] (cane, gatto, cavallo ecc.) e alcune spore fungine. I pollini più importanti sono quelli delle Graminacee, delle Composite e della Parietaria, nonché piante ad alto fusto quali olivo, betulla, faggio, cipresso. Gli acari della polvere costituiscono ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] bilaterali nel sistema: ruolo e forma giuridica
Dall’originario ruolo distributivo degli enti bilaterali alle funzioni composite attribuite progressivamente dalla legge
Il modello degli enti bilaterali trova precedenti storici per alcuni aspetti nell ...
Leggi Tutto
PANURGINI (lat. scient. Panurginae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri, fra le Api solitarie. Di tutti i Podilegidi (v.), cioè delle Api che raccolgono il polline con le zampe, le meglio dotate [...] ) invece, oltre che le zampe, si imbrattano e si caricano di polline tutto il corpo mettendosi di fianco e strofinandosi sui capolini fiorali delle Composite. Altri generi del gruppo sono in Italia: Rhophites, Panurginus, Halictoides, Dufourea. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Tysmenitsa, Galizia, 1906 - Albuquerque 1995). Emigrato con i genitori di origine ebraica all'età di due anni, crebbe nel ghetto del Lower East Side di New York, prima di spostarsi [...] flusso narrativo di grande efficacia. Tranne sporadici racconti (tra cui quelli raccolti da Mario Materassi in Shifting landscape: a composite 1925-87, 1987), R. non pubblicò quasi più nulla, destinando a un'edizione postuma il ciclo romanzesco cui ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] , con ovario infero, e quello comprendente tutte le altre famiglie a ovario supero.
Le Asteracee (fig.), note anche come Composite, comprendono erbe, più raramente arbusti o alberi, di aspetto molto vario, ma concordanti per l’infiorescenza, che è ...
Leggi Tutto
RUDBECK, Olof
Giuseppe GABETTI
Augusto BEGUINOT
Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] , in due volumi, 1701-02). Linneo, successore del figlio alla cattedra di botanica di Upsala, gli dedicò un genere di Composite (Rudbeckia).
Ancora studente, mise in rilievo (27 gennaio 1651) i vasi linfatici dell'intestino, e, in seguito ad accurate ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] delle piante.
Un esempio è fornito da quanto avvenuto nell’isola di Sant’Elena a opera di alcune erbe della famiglia delle Composite. L’isola si trova nell’Oceano Atlantico, a metà strada tra Africa e America, lontanissima dalle coste e quindi quasi ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] il rapporto che è di correlazione, ma anche di concorrenza, tra S. ed Eleusi, si chiariscono anche le ascendenze composite, e in particolare le componenti orientali, semitiche, traciche e microasiatiche, del culto dei Cabiri, il cui nome in semitico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] simili. Per es., la forma corporea dei Cetacei e degli Ittiosauri; varie piante grasse delle famiglie Vitacee, Composite, Euforbiacee, Cactacee e Asclepiadacee hanno conformazione esterna molto simile.
In embriologia, i movimenti di c. fanno ...
Leggi Tutto
KOLGUEV (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] ruscelli, da alcuni laghetti e da paludi che occupano vastissime superficie; scarsa è la vegetazione, composta di graminacee, di composite, di salici rampicanti e poche altre specie di piante nane, i cui frutti spesso non maturano. Ricca la fauna ...
Leggi Tutto
composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...