Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , Wisconsin (a cura di L. Durand e L. Pondrom), New York 1980, pp. 489-492.
Bég, M. A. B., Composite models of quarks and leptons, dynamical symmetry breaking and hypercolour, in Proceedings EPS International conference on high energy physics, Lisbon ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] è però quello di Lēwî ben Gēršôm (Gersonide, 1288-1344).
L'ottica di Lēwî ben Gēršôm
Anche se Lēwî ben Gēršôm non compose mai un trattato sistematico di ottica, è possibile dedurre i principî teorici del suo approccio soprattutto dal modo in cui egli ...
Leggi Tutto
composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...