• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] produttore, o per meglio dire i molti che ne facevano le veci, venivano ad avere voce in capitolo non meno del compositore. Fu Max Steiner, già direttore della sezione musicale della RKO e collaboratore di film storici come King Kong (1933) di Merian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] popolari e popolareschi da loro tramandati e introdotti in chiesa e a palazzo, si deve l’adozione da parte di compositori colti di modelli musicali che, ampliati e variati con le regole della musica di tradizione scritta, orientano quest’ultima verso ... Leggi Tutto

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] musiche per il film Una notte dopo l’opera diretto da Nicola Manzari e Nicola Fausto Neroni (1941). Fu proprio il compositore a proporgli di musicare la riduzione per lo schermo diretta da Camillo Mastrocinque nel 1942 della sua Fedora (per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy

Enciclopedia on line

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] anni Venti dimostrando notevoli doti di pianista, arrangiatore, compositore e cantante attraverso numerose realizzazioni discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy e Tommy Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang, Louis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GEORGIA – INDIANA – JAZZ

Dalla, Lucio

Enciclopedia on line

Dalla, Lucio Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come [...] , Com'è profondo il mare, L'anno che verrà, la splendida Caruso, Attenti al lupo e Ciao sono capolavori della musica contemporanea. Compositore anche di musiche da film, ideatore di trasmissioni televisive, scrittore di racconti (Bella Lavita, 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – LUCIO DALLA – SVIZZERA – MONTREUX – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla, Lucio (2)
Mostra Tutti

Gilbert, Jean

Enciclopedia on line

Pseudonimo del compositore tedesco Max Winterfeld. ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Felice Silvana Simonetti Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Padova dichiarava, in una petizione del 16 gennaio alla "Nobile Presidenza" del teatro, l'impossibilità di servirsi di quasi tutti i compositori della sua lista, fra cui anche l'A. che era a Pietroburgo al servizio di un Cav. Moscovita". L'A. infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ERCOLE III D'ESTE – VINCENZO RIGHINI – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Felice (1)
Mostra Tutti

Òppo, Franco

Enciclopedia on line

Òppo, Franco Compositore italiano (Nuoro 1935 - Cagliari 2016). Ha studiato a Cagliari, quindi con G. F. Ghedini e G. Petrassi. Ha insegnato (1965-2000) composizione e composizione sperimentale al Conservatorio di [...] Cagliari e teoria della musica (1985-87) all'univ. diCagliari. Muovendo da posizioni neoclassiche si è conquistato uno spazio di ricerca sia nell'ambito della musica aleatoria sia nella sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ALEATORIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òppo, Franco (1)
Mostra Tutti

Ghisi, Federico

Enciclopedia on line

Musicologo e compositore italiano (Shanghai 1901 - Luserna-San Giovanni 1975). Allievo di C. Gatti e G. F. Ghedini, ha svolto attività di compositore (Piramo e Tisbe, opera balletto, 1955; Sant'Alessio, [...] oratorio, 1957) e di musicologo (I canti carnascialeschi, 1937; Alle fonti della monodia, 1940). Insegnò storia della musica a Perugia (1945-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisi, Federico (1)
Mostra Tutti

Lòngo, Alessandro

Enciclopedia on line

Lòngo, Alessandro Pianista e compositore italiano (Amantea 1864 - Napoli 1945). Studiò con B. Cesi e P. Serrao e fu prof. di pianoforte al conservatorio di Napoli. Scrisse circa trecento composizioni, prevalentemente pianistiche, [...] e curò l'edizione delle sonate di D. Scarlatti (11 voll., 1906-10). Il figlio Achille (Napoli 1900 - ivi 1954) fu prof. di composizione al conservatorio di Napoli e compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AMANTEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali