• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2151]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [120]
Arti visive [102]
Teatro [83]
Storia [76]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [30]

Bakfark, Valentin

Enciclopedia on line

Bakfark, Valentin Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di Sigismondo Augusto II di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakfark, Valentin (1)
Mostra Tutti

HEGAR, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGAR, Friedrich Compositore, nato a Basilea l'11 ottobre 1841, morto a Zurigo il 2 giugno 1927. Studiò presso il conservatorio di Lipsia. Dopo un breve periodo passato in Germania e in Francia come [...] e d' insegnante, così da illustrarsi come uno dei più fattivi elementi della vita musicale svizzera. Come compositore egli appartiene alla cerchia dei romantici brahmsiani, e col Brahms fu unito da personale amicizia. Tra le sue opere si ricordano ... Leggi Tutto

Scheidemann, Heinrich

Enciclopedia on line

Scheidemann, Heinrich Organista e compositore (Wöhrden, Holstein, 1596 circa - Amburgo 1663), allievo di J. P. Sweelinck. Scrisse prevalentemente musica sacra e organistica, raggiungendo in quest'ultima una felice sintesi fra [...] la tradizione polifonica e il colorismo strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheidemann, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Adam, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pianista, compositore e didatta (Mütterscholtz, Alsazia, 1758 - Parigi 1848). Notevoli le giovanili Sinfonie concertanti per arpa, clavicembalo e violino, molte Sonate per violino, per pianoforte, ecc., [...] ed eccellenti gli scritti di didattica pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – SINFONIE – ALSAZIA – VIOLINO

Marescòtti, André

Enciclopedia on line

Organista e compositore svizzero (n. Carouge 1902 - m. 1995). Studiò al conservatorio di Ginevra e a Parigi con J. Roger-Ducasse. Fu autore di composizioni orchestrali, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – PARIGI

AMADEO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] ebbe nel 1852 il posto di maestro di cappella della cattedrale di Marsiglia, e lo mantenne sino al 1875, affermandosi anche come compositore; in quel periodo strinse amicizia con Gounod e Thomas. Si trasferì quindi sino al 1892 a Cannes e da ultimo a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI PACINI – PORTO MAURIZIO – STABAT MATER – MARSIGLIA

Crescentini, Girolamo

Enciclopedia on line

Crescentini, Girolamo Sopranista e compositore di musica (Urbania 1762 - Napoli 1846); cantante apprezzatissimo in Italia e all'estero, fu anche insegnante di canto (dal 1816) al Reale collegio di musica di Napoli e autore [...] di ariette, cantate, esercizî e solfeggi per canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescentini, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Chiabrano, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Violinista e compositore (n. Torino 1723 - m. Londra), fu dapprima (1737) alla corte di Torino, poi passò a Parigi (1751), acclamato ai Concerts spirituels, e a Londra (1752). Compose concerti e sonate [...] per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – TORINO

Lipatti, Dinu

Enciclopedia on line

Lipatti, Dinu Pianista e compositore romeno (Bucarest 1917 - Ginevra 1950). Studiò prima in patria e poi a Parigi con A. Cortot, P. Dukas e N. Boulanger. Iniziò l'attività concertistica nel 1935, acquistando in breve [...] tempo fama internazionale. Nel 1943 fu nominato professore di pianoforte al conservatorio di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUCAREST – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipatti, Dinu (1)
Mostra Tutti

Aggházy, Károly

Enciclopedia on line

Aggházy, Károly Pianista e compositore (Budapest 1855 - ivi 1918); studiò a Budapest e a Vienna con F. Liszt, A. Bruckner e R. Volkmann. Concertista, prof. di pianoforte a Berlino e a Budapest, compose tra l'altro l'opera [...] Marietta (1897) e la cantata Rákóczy (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – VOLKMANN – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggházy, Károly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali