• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

PLATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATTI, Giovanni Fausto Torrefranca Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] suo stile caldo e severo e con la profonda bellezza della musica - particolarmente delle arie - che il P. è un compositore di primo piano, di alta ispirazione e di tecnica sicura. La freschezza di sentimento e la ricchezza espressiva del suo stile ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI PORTA – VIOLONCELLO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate [...] importante dei violinisti vissuti a Venezia intorno al Monteverdi. La sua abilità violinistica, la novità della sua tecnica di compositore per lo strumento, giustificano l'epiteto di "moderne" da lui dato alle sue sonate. Bibl.: A. Moser, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – BERLINO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

Frescobaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] F. fu tra gli artisti sussidiati dal card. Antonio Barberini. Nel 1637 venne a studiare con lui il già provetto organista e compositore tedesco J. J. Froberger, e con lui si trattenne fino al 1641 riportandone in patria i germi che fioriranno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUZZASCO LUZZASCHI – GUIDO BENTIVOGLIO – ANTONIO BARBERINI – INTAVOLATURA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MARENCO, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENCO, Romualdo Compositore di balli, nato a Novi Ligure il 1 marzo 1841, morto a Milano il 10 ottobre 1907. Fu direttore dei balli alla Scala di Milano, e compose la musica per più di una ventina [...] di essi. Sieba, Excelsior, Sport sono ancora oggi ricordati. Minor fortuna ebbero le sue opere, del resto non numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo (2)
Mostra Tutti

BARBIREAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore della scuola franco-fiamminga del Quattrocento. Fu a capo dei cantori della cattedrale d'Anversa, nella quale città morì l'8 agosto 1491. Le sue composizioni polifoniche (fra le quali alcuni [...] canti a 3 e a 4 voci che si conservano alla biblioteca Casanatense di Roma) gli meritarono la considerazione dei contemporanei, fra i quali Rodolfo Agricola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – POLIFONICHE – ANVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIREAU, Jacques (1)
Mostra Tutti

HÜE, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜE, Georges Compositore di musica, nato a Versailles il 6 maggio 1858. Studiò al Conservatorio di Parigi. Ha scritto le opere Le Roi de Paris (1901), Titania (1903), Le Miracle (1910), Dans l'ombre [...] de la cathédrale (1921), Riquet à la houppe (1927), il balletto Siang-Sin (1924), musiche di scena, pagine sinfoniche e corali e musica da camera ... Leggi Tutto

MELARTIN, Erkki Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

MELARTIN, Erkki Gustaf Compositore, nato a Käkisalmi (Finlandia) il 7 febbraio 1875. Studiò con M. Wegelius al conservatorio di Helsingfors, a Vienna, a Roma. Fu direttore dell'orchestra sinfonica di [...] Viborg e dal 1911 direttore del conservatorio di Helsingfors. Ha scritto l'opera Aino, dal Kalevala (1907); sinfonie, poemi sinfonici, musica strumentale da camera, pianistica, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI SINFONICI – FINLANDIA – KALEVALA – WEGELIUS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELARTIN, Erkki Gustaf (1)
Mostra Tutti

PAUMANN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMANN, Konrad Organista e compositore, nato cieco a Norimberga verso il 1410, morto a Monaco il 24 gennaio 1473. Fu organista a S. Sebald a Norimberga, poi passò alla corte di Alberto IV duca di Baviera. [...] Compose musica e opere didattiche per il suo strumento, celebre tra le quali ultime il Fundamentum organisandi ... Leggi Tutto

BRUNELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica sacra, nativo di Viterbo e fiorito sul principio del sec. XVII. Allievo di G. M. Nanini, fu maestro di cappella e d'organo a S. Miniato, a Prato e e a Firenze, ove assunse la direzione [...] della cappella granducale. Oltre la sua copiosa produzione sacra, il B., che fu buon maestro di canto, pubblicò anche una specie di metodo intitolato Regole utilissime per li scolari che desiderano imparare ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DENZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore, nato a Castellammare di Stabia il 24 febbraio 1846, morto a Londra il 27 gennaio 1922. Studiò con S. Mercadante e P. Serrao. Svolse attività didattica, quale maestro di canto alla Reale Accademia [...] di Londra. Compose un'opera, Wallenstein, rappresentata a Napoli nel 1878. La sua notorietà è dovuta alla composizione di romanze e canzonette su testo italiano o napoletano, tra le quali la celebre Funiculì-Funiculà ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali