• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

DE CURTIS, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore, nato a Napoli il 4 ottobre 1875, morto a Napoli il 31 dicembre 1937. Fu autodidatta. Dedicatosi alla composizione di canzonette su testo napoletano, rivelò notevoli attitudini a tale genere [...] di musica con la fortunata canzonetta 'A prima vota. Tra le altre che incontrarono largo favore si rammentano specialmente: Torna a Surriento, 'A Sorrentina, Voce 'e notte, Canzone 'e Napule, Sona chitarra, ... Leggi Tutto
TAGS: CHITARRA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

IRELAND, John

Enciclopedia Italiana (1933)

IRELAND, John Compositore di musica, nato a Inglewood (Cheshire) il 13 agosto 1879. Studiò al Collegio reale di musica di Londra con Ch. V. Stanford. È autore di musica sinfonica (The Forgotten Rite, [...] 1913; Rapsody, 1921; Concerto per pianoforte, 1931; ecc.), di musica strumentale da camera (Trio; due sonate per violino e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; sonate per violoncello e pianoforte; ... Leggi Tutto

JACOBI, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Frederick Compositore, nato a S. Francisco di California il 4 maggio 1891. Studiò sotto la guida di R. Goldmark e di R. Joseffya New York, di P. Juon a Berlino. È considerato tra i migliori musicisti [...] della giovane scuola nordamericana; spesso sono eseguiti i suoi poemi sinfonici The Pied Piper (1916), The Eve of Saint Agnes (1921), la suite orchestrale California (1918), il quartetto per archi (1919), ... Leggi Tutto

SPINELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI, Nicola Compositore, nato a Torino il 29 luglio 1865, morto a Roma il 17 ottobre 1909. Studiò a Napoli con i maestri Serrao e Palumbo. Nel 1889 la sua opera Labilia riportò il 2° premio nel [...] concorso Sonzogno vinto dalla Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Grande plauso ottenne poi in seguito in Italia e fuori l'altra sua opera A basso porto. Lasciò incompiuto l'ultimo lavoro cui s'era posto: ... Leggi Tutto

JÄRNEFELT, Armas

Enciclopedia Italiana (1933)

JÄRNEFELT, Armas Compositore di musica e direttore d'orchestra. Nato a Vüpuri (Finlandia) il 14 agosto 1869. Allievo del conservatorio di Helsinki (M. Wegelius e F. Busoni) e di J. Massenet a Parigi. [...] Fu direttore d'orchestra in Germania, a Helsinki - dove diresse anche per alcuni anni il conservatorio di musica - e a Stoccolma. Ha scritto ouvertures e suites per orchestra, il poema sinfonico Korsholm, ... Leggi Tutto

KOTILAINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTILAINEN, Otto Compositore, nato il 5 febbraío 1868 a Heinävesi (Finlandia), studiò con M. Wefelius e con I. Sibelius nel conservatorio e alla scuola d'orchestra di Helsinki, ove risiede esercitando [...] l'insegnamento e la critica musicale. È anche conosciuto come direttore di cori. Ha composto una Suite per orchestra, una Leggenda per orchestra d'archi, parecchie musiche teatrali, pezzi per violino e ... Leggi Tutto

LOBO, Duarte

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBO, Duarte Compositore portoghese, vissuto dal 1540 al 1643. Compì gli studî musicali sotto la guida di D.P. Cerone e di M. Mendés. Ebbe cariche importanti presso le chiese di Lisbona: prima fu organista [...] alla chiesa dell'Ospedale, poi al duomo; in seguito fu rettore del seminario ecclesiastico. La sua produzione è di genere sacro e religioso: Responsorî, antifone, Messe, Magnificat ecc., editi dal 1602 ... Leggi Tutto

LEHÁR, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHÁR, Franz Compositore ungherese, nato a Komárom (Komárno) in Slovacchia, il 30 aprile 1870. Studiò al conservatorio di Praga, e dopo la rappresentazione delle due opere Rodrigo (1893) e Tatjana (1896) [...] si dedicò esclusivamente all'operetta. In questo genere il L. ha avuto molti imitatori. Tra le molte operette, hanno avuto finora maggiore fortuna Die lustige Witwe (1905), Der Graf von Luxemburg (1909), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHÁR, Franz (1)
Mostra Tutti

GILSON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

GILSON, Paul Compositore belga, nato a Bruxelles il 15 giugno 1865. È autore di numerosa musica sinfonica e corale, di buona fattura e di effetto, e di opere fiamminghe rappresentate ad Anversa. Fu Prix [...] de Rome nel 1889. Insegnò l'armonia nei conservatorî di Bruxelles e di Anversa (vedi il suo Traité d'harmonie, 1923) e per parecchi anni fu critico musicale del giornale Le Soir ... Leggi Tutto

Fayrfax, Robert

Enciclopedia on line

Musicista (Deeping Gate, Lincolnshire, 1464 - St. Albans 1521). Dal 1498 cantore e organista nella cappella reale di Londra. Nel 1502 organista all'abbazia di St. Albans (dove è sepolto). Fu dottore in [...] musica a Cambridge e poi a Oxford. È forse il maggior compositore inglese del suo tempo; scrisse sei Messe, otto Mottetti, due Magnificat e altre pagine vocali e strumentali, sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – MOTTETTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fayrfax, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali