• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

Kajanus, Robert

Enciclopedia on line

Kajanus, Robert Musicista (Helsinki 1856 - ivi 1933). Studiò con E. F. Richter, S. Jadassohn e C. Reinecke. Fondò a Helsinki una società di concerti ed ebbe rinomanza quale direttore d'orchestra e compositore di musica [...] vocale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kajanus, Robert (1)
Mostra Tutti

BATI, Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore fiorentino del secolo XVI. Insieme con Stefano Venturi del Nibbio e Pietro Strozzi, scrisse i cori per il dramma musicato da Giulio Caccini, Il rapimento di Cefalo (1600). Compose la musica [...] per una "mascherata" di Gino Ginori e gl'"intermedî" per la sacra rappresentazione L'esaltazione della Croce (1589). Molti suoi madrigali furono pubblicati nei "libri" di Marco da Gagliano. Bibl.: Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO DA GAGLIANO – GIULIO CACCINI – PIETRO STROZZI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

HURLEBUSCH, Konrad Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HURLEBUSCH, Konrad Friedrich Compositore, nato a Brunswick, dall'organista Heinrich Lorenz H., nel 1696, morto il 16 dicembre 1765 ad Amsterdam. Fino alla sua nomina al posto di organista della chiesa [...] riformata di Amsterdam (1737) passò da una città all'altra d'Europa. Nella sua vasta produzione, specialmente nella strumentale (sonate, ouvertures, concerti, composizioni cembalistiche, opere teatrali, ... Leggi Tutto

KOECHLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

KOECHLIN, Charles Compositore, nato a Parigi il 27 novembre 1867. Studiò al Conservatorio di Parigi, sotto la guida di J. Massenet, A. Gedalge, G. Fauré. Autore fecondissimo, ha scritto numerose opere [...] sinfoniche: Les saisons, (suite), Études antiques, Suite légendaire, En mer, La nuit, Les heures persanes, Rhapsodie sur des chansons françaises, ecc.; un Chant funèbre per orchestra, coro e organo, musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOECHLIN, Charles (1)
Mostra Tutti

BENNET, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore inglese, di cui non sono note le date della nascita e della morte. Pubblicò nel 1599 un volume di 17 madrigali a quattro voci; un suo madrigale si trova nei Triumphs of Oriana (1601), e due [...] canti a quattro voci nel Brief Discourse di Ravenscroft (1614). Alcuni suoi madrigali, Weep, O mine eyes e Thyrsis, sleepest thou?, ebbero per molti anni grande voga in Inghilterra e ancora oggi si cantano ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADRIGALI

OLSEN, Ole

Enciclopedia Italiana (1935)

OLSEN, Ole Michelangelo ABBADO Compositore, nato a Hammerfest in Norvegia il 5 luglio 1850, morto a Oslo nel novembre 1927. Studiò nel conservatorio di Lipsia, e fu per qualche tempo organista nel duomo [...] di Trondheim. Si trasferì in seguito a Oslo, ove venne nominato direttore d'orchestra della Musikförening e ove occupò dal 1899 al 1919 il posto d'ispettore delle musiche militari. Scrisse cinque opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Ole (1)
Mostra Tutti

ASHTON, Algernon

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore inglese, nato a Durham il 9 dicembre 1859. Passò infanzia e giovinezza in Germania, dove fu allievo d'Ivan Knorr, di Reinecke e di Jadassohn. A Francoforte studiò con Raff nel 1880-81. Nel [...] 1885 divenne professore di pianoforte al Collegio reale di musica a Londra. Ha scritto moltissima musica di genere vario: sinfonie, ouvertures, concerti, musica da camera e pezzi per pianoforte; ma pochi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA – LONDRA

LUSITANO, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANO, Vicente Compositore e teorico, nato a Olivença (Portogallo). Ignote sono le date della nascita e della morte. Visse lungamente in Italia, ove intorno alla metà del sec. XVI lo troviamo maestro [...] a Padova, a Viterbo, a Roma, e dove sono pubblicate le sue opere: un libro di Mottetti da 5 a 8 voci (Roma 1581) e l'Introdutiane facilissima et novissima, ecc. (Roma 1553; ed. riveduta e ampliata, Venezia ... Leggi Tutto

GIBBS, Cecil Armstrong

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBS, Cecil Armstrong Compositore inglese, nato a Great Baddow presso Chelmsford, il 10 agosto 1889. Studiò col Wood e col Dent a Cambridge, e a Londra col Vaughan Williams. È insegnante al Royal College [...] of Music di Londra. Ha scritto musica da camera, corale, il poema sinfonico The Vision of Night, alcune delicate liriche vocali su poesie di Walter de la Mare, musiche di scena per la fiaba Crossings, ... Leggi Tutto

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROCCA, Ludovico Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice. Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali