• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

BUSTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore di musica, nato a Roma il 24 dicembre 1876. Studiò al liceo di S. Cecilia il pianoforte con lo Sgambati, la composizione col Falchi. Occupa la cattedra di composizione nel conservatorio [...] romano. Il B. è autore di tre opere teatrali: La città quadrata, un atto, l'Incantesimo di Calandrino, tre atti, Maria Dulcis, tre atti (Teatro Costanzi di Roma, 1902), di parecchi lavori sinfonici (2 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA

LUYTHON, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYTHON, Charles Organista e compositore, nato ad Anversa circa il 1556, morto a Praga nel 1620. Fu largamente protetto dagl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II. Scrisse messe da tre a sette parti, [...] Cantiones sacrae a sei voci (1603), Opus Musicum (1604), Popularis anni jubilus a sei voci (1587), un libro di madrigali (1582), molte altre musiche sacre ed alcuni lavori strumentali, tra i quali una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II – RODOLFO II – BRUXELLES – MADRIGALI – ANVERSA

JENKINS, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINS, John Edward Dent Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678. Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] viola da gamba, per la viola scrisse numerose Fancies (v. fantasia), che costituiscono il nucleo più importante della sua produzione. Primo dei compositori inglesi pubblicò nel 1660 (ristampa nel 1664) sonate per violino e basso, in numero di dodici. ... Leggi Tutto
TAGS: MAIDSTONE – VIOLINO – NORFOLK – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENKINS, John (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] e direttore dei teatri di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

MONN, Georg Matthias

Enciclopedia Italiana (1934)

MONN, Georg Matthias Compositore, nato nella Bassa Austria nel 1717 (luogo e data sono ignoti), morto a Vienna il 3 ottobre 1750. Fu organista di S. Carlo a Vienna, e compose musica strumentale che per [...] stile e forma rappresenta, insieme con quella di J. Stamitz, una chiara transizione dell'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese". Del M. si conoscono sinfonie, sonate a tre, concerti, musiche ... Leggi Tutto

FARMER, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica, fiorito dal 1591 al 1601. Nel 1592 si pubblicarono sue pagine nel Whole Booke of Psalmes, di Th. East. Dal 1595 al 1599 fu organista della chiesa del Cristo a Dublino; nel 1599 appariva, [...] Manoscritti suoi si trovano al British Museum e presso la chiesa del Cristo. Il F. va considerato tra i principali compositori madrigalisti inglesi. Il suo contrappunto è sempre assai leggiero e generalmente si limita alla nota contro nota, con buoni ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – DUBLINO – LONDRA

ORNSTEIN, Leo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNSTEIN, Leo Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] (North Conway, N. H.). È stato fra i precursori della musica d'avanguardia negli Stati Uniti. Ha scritto musica orchestrale (il poema sinfonico The Fog, 2 Notturni, la suite Lsistrata, un concerto per ... Leggi Tutto

MACHADO, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO, Augusto Carlo Schmidl Compositore, nato il 27 dicembre 1845 a Lisbona, e ivi morto il 26 marzo 1924. Studiò in patria e a Parigi; negli anni 1900-1910 fu direttore del Conservatorio lisbonese. [...] Scrisse parecchie opere teatrali, delle quali alcune ebbero buon esito, a volte servendosi di libretti italiani (I Doria, Lisbona 1887, libretto di A. Ghislanzoni; Mario Wetter, Lisbona 1898, libretto ... Leggi Tutto

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Paul Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica. È autore di numerosa [...] musica strumentale da camera, di sapore brahmsiano: 3 quartetti per archi, sonate per violino, per viola, per violoncello, per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, ... Leggi Tutto

JONES, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Robert Edward Dent Compositore inglese, fiorito dal 1597 al 1617. Ben poco si conosce della sua vita. Per cinque anni (1610-1615) diresse una scuola di fanciulli cantori (e attori) al servizio [...] della regina Anna di Danimarca. Pubblicò nel 1607 un libro di Madrigali da 3 a 8 voci, destinati tanto all'esecuzione vocale quanto alla vocale-strumentale (viole); dal 1600 al 1611 cinque libri di canti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali