• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3916 risultati
Tutti i risultati [3916]
Musica [2153]
Biografie [2236]
Cinema [186]
Letteratura [121]
Arti visive [105]
Teatro [83]
Storia [78]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [32]

OSTRČIL, Otokar

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRČIL, Otokar Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Smichow (Praga), il 25 febbraio 1879. Studiò al Conservatorio di Praga e privatamente con Z. Fibich. È professore all'Accademia musicale [...] cèca e dal 1921 direttore d'orchestra al Teatro nazionale di Praga. Ha scritto poemi e ballate per orchestra, sinfonie, le opere La fine di Vlasta (Praga 1904) e Gli occhi di Kunala (ivi 1908), composizioni ... Leggi Tutto

REFICE, Licinio

Enciclopedia Italiana (1935)

REFICE, Licinio Compositore, nato a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1885. Studiò teologia al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Ordinato sacerdote, compì a Roma (sotto la guida di E. Boezi, S. [...] Falchi, R. Renzi) gli studî musicali. Dal 1910 è insegnante alla Pontificia Scuola di musica sacra di Roma e dal 1911 dirige la Cappella Liberiana di S. Maria Maggiore. Ha composto specialmente musica ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – FROSINONE – TEOLOGIA – PATRICA – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFICE, Licinio (1)
Mostra Tutti

SINIGAGLIA, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

SINIGAGLIA, Leone Compositore di musica, nato a Torino il 14 agosto 1868. Studiò nella sua città natale con il Bolzoni e a Vienna con il Mandiševkij. Si è dedicato specialmente alla musica sinfonica [...] e da camera in cui ha raggiunto larga fama in Italia e fuori. Il suo orientamento stilistico può essere ricollegato per varî caratteri al brahmsiano, ma l'assimilazione di correnti regionali (piemontesi) ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – TORINO – ITALIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIGAGLIA, Leone (1)
Mostra Tutti

FARNABY, Giles

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore di musica, nato circa il 1560, morto verso il 1601 (s'ignora il luogo della nascita e della morte). Nel 1592 ricevette il grado di baccelliere in musica a Oxford. Nel 1598 pubblicò una collezione [...] si riscontrano notevoli originalità nel trattamento dell'armonia cromatica. Nel Fitzwilliam Virginal Book si contengono circa 50 pezzi del F., alcuni dei quali hanno tale grazia da far ritenere l'autore uno dei migliori compositori per virginale. ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNABY, Giles (1)
Mostra Tutti

LABITZKY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LABITZKY, Joseph Compositore, nato a Schönfeld (Eger) il 4 luglio 1802, morto a Karlsbad il 18 agosto 1881. Dapprima violinista d'orchestra a Marienbad e a Karlsbad, riunì in seguito una nuova orchestra [...] con la quale in varî giri artistici diffuse in tutta Europa le sue numerose composizioni. La sua musica, di genere leggiero (costituita quasi interamente da ballabili), non è mai volgare, e può essere ... Leggi Tutto

Weill, Kurt

Enciclopedia on line

Weill, Kurt Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] armonizzazione e con ritmi vivaci. Vita e opere Studiò con F. Busoni e iniziò la sua attività di compositore con lavori strumentali d'intonazione espressionista. Nel 1926 compose Der Protagonist, e poco dopo acquistò grande notorietà come autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – SINGSPIEL – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weill, Kurt (2)
Mostra Tutti

Pick-Mangiagalli, Riccardo

Enciclopedia on line

Pick-Mangiagalli, Riccardo Musicista (Strakonice, Boemia, 1882 - Milano 1949). Naturalizzato italiano, studiò al conservatorio di Milano con V. Appiani e V. Ferroni. Di quel conservatorio fu poi direttore dal 1936 alla morte. Svolse [...] attività di pianista e di compositore. Tra i suoi lavori, composti sulla scia di quelli di R. Strauss, figurano i balletti Il salice d'oro (1914) e Il carillon magico (1918), l'opera Notturno romantico (1936), composizioni sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pick-Mangiagalli, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FRANCHETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHETTI, Alberto Compositore, nato a Torino il 18 settembre 1860. Studiò presso i conservatorî di Monaco e di Dresda, ed ebbe maestro, tra gli altri, F. Draesecke. Nel 1926 fu nominato, senza concorso, [...] direttore del R. Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze; posto cui però egli rinunziò dopo poco tempo. La sua produzione è volta specialmente al teatro, quantunque comprenda anche musiche da camera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – POEMI SINFONICI – SELVA NERA – GERMANIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

CAGNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato a Codiasco, presso Voghera, l'8 febbraio 1828; morto a Bergamo il 30 aprile 1896. Nelle sue numerose partiture non mancano le buone pagine, sebbene la sua produzione sia di [...] solito viziata dalla povertà della tecnica e dalla forma alquanto negletta. Ottenne particolare fortuna con le opere Don Bucefalo e Papà Martin. Il C., entrato nel conservatorio di Milano nel 1842, vi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – SAN MINIATO – VIGEVANO – BERGAMO – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAROLO (Pollaroli), Carlo Francesco Compositore di musica, nato a Brescia nel 1653, morto a Venezia nel 1722. Studiò sotto la guida di G. Legrenzi. Fu nella cappella di S. Marco successivamente come [...] cantore (dal o organista (dal 1690), e - dopo due anni - vice-maestro. Compose specialmente musica teatrale (circa 65 opere), dalle quali emerse per intensità lirica e nobiltà di stile il Tito Manlio del ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 392
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali