• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] suoi libri e nelle voci, sapendo ogni volta cogliere l’elemento distintivo, unico di un interprete o di un compositore come fa in altre due voci dell’Enciclopedia della musica contemporanea quando si sofferma sul successo di Raffaella Carrà («Carrà ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Bruno Barilli: tra i fondatori nel 1919 de la Ronda, critico cinematografico e musicale, nonché artista e compositore. Una figura dai tratti genialoidi, un dandy stralunato, uno scrittore eccentrico e irregolare, dallo stile personalissimo. Difficile ... Leggi Tutto

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz

Atlante (2024)

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] africana in Europa e nelle Americhe. Quando si pensa al jazz etiope, è inevitabile il riferimento a Mulatu Astatke, compositore e musicista che a partire dagli anni Cinquanta, ha iniziato un viaggio attraverso il Regno Unito e gli Stati Uniti ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] e all’Ucraina, è molto simile.Valerio Greganti ricostruisce la storia affascinante del jazz etiope e di Mulatu Astatke, compositore e musicista, riconosciuto a livello internazionale come protagonista di un genere e di una tradizione; una vicenda che ... Leggi Tutto

Le strade dell’America Latina

Atlante (2024)

Le strade dell’America Latina Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] in molti Paesi dell’America Latina sin dal 1993, anno della sua pubblicazione. Nel caso del Cile, accompagna le celebrazioni di Capodanno, soprattutto dopo la mezzanotte, grazie alla sua melodia malinconica ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] nazionale etiope, un’istituzione ancora oggi rinomata in tutta l’Africa. Diretto e gestito per un breve periodo dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che coinvolse per la ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] eredi, e che abbiamo il dovere di tutelare e trasmettere alle nuove generazioni possono insegnarci tutto questo. Il grande compositore Gustav Mahler ha scritto che «la tradizione è custodia del fuoco, non adorazione della cenere», e credo che sia ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] drammaturgica dei personaggi: sdegno, guerra, vendetta, gelosia, seduzione, commiato, morte, un prisma di affetti che lo stesso compositore Reynaldo Hahn nel suo saggio Du chant (1920) ha differenziato in oltre venti sonorità diverse. Il XVIII secolo ... Leggi Tutto

Verdi, viva Verdi. Intervista a Michele Mariotti

Atlante (2023)

Verdi, viva Verdi. Intervista a Michele Mariotti Intervista a Michele MariottiVerdi, fortissimamente Verdi. Da decenni Michele Mariotti dialoga intensamente con il compositore parmense. Reduce dal trionfo di Aida all’Opera di Roma, regia di Davide Livermore, [...] il direttore musicale del Teatro dell’O ... Leggi Tutto

Musica pensata. Intervista a Daniele Pollini

Atlante (2021)

Musica pensata. Intervista a Daniele Pollini Intervista a Daniele PolliniDaniele Pollini è capace di sfide con la musica, con l’arte e, soprattutto con se stesso. Pianista, compositore, direttore d’orchestra è uscito il suo ultimo album Schumann [...] Carnaval op. 9/ Brahms Klavierstücke op.119/ Sch ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
COMPOSITORE
Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano parte di spettacoli compositi ospitati...
Dalla piazza al compositore
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione orale e civiltà della scrittura è determinante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali