È il 6 ottobre 1802. Beethoven ha appena 32 anni. Si trova, su consiglio del suo medico, ad Heiligenstadt in una piccola casa (oggi trasformata in museo), allora nella periferia di Vienna. Qui il grande [...] compositore redige un breve testo, passato alla ...
Leggi Tutto
Leggiadre note su parole accozzate Non si può fare a meno di accingersi a trattare la lingua dei libretti rossiniani e, preliminarmente, il rapporto che il compositore pesarese intrattenne con i testi [...] poetici, senza partire dalle considerazioni che ...
Leggi Tutto
di Ilaria Bonomi* I libretti delle opere verdiane, a dispetto della fama pessima che li accompagna, costituiscono una delle ragioni, anche se non certo la principale, dello straordinario successo delle [...] opere del grande compositore. Questa, che può se ...
Leggi Tutto
Testimonianza di Roberto Chevalier Direttore del doppiaggio (e di una scuola di doppiaggio), attore, doppiatore, compositore e paroliere, durante la sua lunga carriera brillantemente in corso, Roberto [...] Chevalier (Roma, 1952 http://www.robertochevalie ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano parte di spettacoli compositi ospitati...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione orale e civiltà della scrittura è determinante...