• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [3916]
Cinema [186]
Musica [2151]
Biografie [2236]
Letteratura [120]
Arti visive [102]
Teatro [83]
Storia [76]
Temi generali [38]
Religioni [35]
Geografia [30]

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] contemporanea, scrisse più di trenta partiture per il cinema sovietico, collaborando in particolare con i registi Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg. Anche in questo campo il suo apporto risentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – UNIONE SOVIETICA – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] instaurando negli anni Sessanta e Settanta una proficua collaborazione con i registi francesi della Nouvelle vague. Nella musica per il cinema ha investito quel patrimonio maturato nel corso della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

TAKEMITSU, Tōru

Enciclopedia del Cinema (2004)

Takemitsu, Tōru Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] con registi del suo Paese allo sviluppo di una cinematografia attenta alle caratteristiche della realtà contemporanea. La sua sensibilità per gli aspetti più peculiari della cultura giapponese si espresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – IMPRESSIONISMO – IMAMURA SHŌHEI – INDONESIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAKEMITSU, Tōru (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] d'orchestra del Novecento, scrisse per il cinema la colonna sonora di On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan, da cui è stata tratta una suite sinfonica, e le musiche del notissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – HARVARD UNIVERSITY – ROMEO E GIULIETTA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

PIAZZOLLA, Astor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] della tradizione del tango argentino nel Novecento, nel cinema ha portato una gran varietà di ritmi latinoamericani, tanto nelle loro forme tradizionali quanto in versioni moderne. Ha lavorato per il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – MARCO BELLOCCHIO – JACQUES RIVETTE – ROMAN POLANSKI – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZOLLA, Astor (2)
Mostra Tutti

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] contributo importante al cinema giapponese, integrando nelle proprie colonne sonore anche i frutti delle sperimentazioni musicali compiute in altri campi. Fu il primo nel suo Paese a utilizzare musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VOL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Vol, Frank Paolo Patrizi Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] far figurare il suo nome, temi musicali ideati ‒ o, come spesso in questi casi, appena accennati ‒ da altri compositori. Una carriera nell'anonimato e apparentemente priva di particolari ambizioni: aveva infatti già quarantatré anni quando Aldrich si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GERSHWIN – MICHAEL GORDON – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH – ROCK HUDSON

BARILLI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barilli, Bruno Enzo Siciliano Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] vita a uno splendore di stile, a una immaginazione indagatrice quanto mai suggestiva ed esemplare per penetrazione sensuale e insieme storica delle opere esaminate. Di famiglia parmigiana, con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO BERTOLUCCI – MONACO DI BAVIERA – CHARLES LAUGHTON – PIETRO BIANCHI – ERICH POMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] del dopoguerra per poche ma efficaci colonne sonore, nelle quali mise a frutto una ricerca compositiva già intimamente sintonizzata con le istanze comunicative e artistiche delle correnti neorealiste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Elmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Elmer Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] per il cinema, con le quali ha promosso e diretto nuovi arrangiamenti e registrazioni di lavori realizzati da compositori storici di Hollywood come Miklós Rózsa, Bernard Herrmann, Max Steiner, Dimitri Tiomkin, Franz Waxman. Negli anni Cinquanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – FRANCIS FORD COPPOLA – MUSICA ELETTRONICA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Elmer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali