Compositore (Polička, Moravia, 1890 - Liestal, Svizzera, 1959). Studiò con J. Suk e A. Roussel. Dal 1922 al 1940 risiedette a Parigi; nel 1941 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu insegnante all'università [...] di Princeton. Scrisse molta musica di ogni genere, in un linguaggio influenzato principalmente dal folclore ceco e dal neoclassicismo. Notevoli alcune musiche orchestrali (sinfonie, concerti) e da camera ...
Leggi Tutto
Compositore (Palermo 1817 - Marsiglia 1874); studiò a Palermo e a Napoli con G. Donizetti e N. Zingarelli. Produsse numerose opere, in stile derivato dal Rossini e dal Donizetti, rappresentate a Napoli [...] e a Palermo dal 1837 al 1842 e a Marsiglia dal 1849 al 1860. Nel 1856 si eseguì a Parigi una sua cantata, L'apoteosi di Napoleone I ...
Leggi Tutto
Compositore (Lugo 1880 - Ravenna 1955). Studiò a Pesaro con P. Mascagni e A. Cicognani. Fu, tra i futuristi, uno dei più attivi esponenti e, insieme con L. Russolo, il più prestigioso teorizzatore delle [...] idee musicali del movimento. Autore di musiche teatrali, vocali e vocali-strumentali, svolse un'intensa attività di etnografo, raccogliendo e pubblicando canzoni e danze popolari italiane ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Lione 1910 - Parigi 1976). Allievo di A. Roussel, è autore di musica sinfonica e da camera. Ha diretto con successo concerti in Francia e nelle principali città d'Europa. [...] Dal 1974 ha diretto l'orchestra dell'Aia ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls.
Vita
Dopo i primi studi di clarinetto con il padre e con F. Viscuglia, ha studiato composizione alla Harvard University con L. Kirchner, D. Del ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] Juventudes Musicales, fondatore del primo «Laboratorio de Música Electrónica de España»), l'attività teoretica e didattica (ha tenuto corsi di composizione e analisi in Spagna e all'estero) ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] weberniano, sperimentando poi i microintervalli in Prospections (1952) per approdare, una volta accettate le critiche poste al procedimento seriale da N. Ruwet, al suo primo pezzo elettronico composto ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] , e nel 1991 ha fondato a Budapest l’International Eötvös Institute Foundation, dove ha insegnato a giovani direttori e compositori. Tra i molti premi che gli sono stati riconosciuti si segnalano il Premio Bartók nel 1997 e il Royal Philharmonic ...
Leggi Tutto
Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] Londra, Dresda e Vienna. Seppure autore di musica sacra e da camera (vocale e strumentale), la sua fama è legata alla produzione teatrale, che annovera circa 60 opere (Berenice, 1718; Ifigenia in Aulide, ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] campi della produzione musicale contemporanea, tanto in ambito popular quanto in ambito colto: l'annullamento dei confini tradizionali tra generi musicali appare paradigmatico del suo percorso artistico. ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...