Compositore e direttore d'orchestra (Vienna 1900 - ivi 1975). Studiò all'Accademia di musica di Vienna con F. Schreker e F. Schmidt. Ha svolto attività d'organista e insegnante; ha diretto la Staatsoper [...] (1945-55) e successivamente (1956-63) la Volksoper. È autore delle opere: Dame im Traum (1935); Ivan Sergeievic Tarassenko (1938); Das Werberkleid (1943); Dreikönigsoper (1945); scrisse anche balletti, ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista (Žatec, Boemia, 1910 - Praga 1979). Studiò con A. Hába e J. Suk (1930-41) e si dedicò in particolare allo studio della composizione per quarti e sesti di tono. Attivo come pianista, [...] dal 1951 al 1961 ha diretto la sezione musicale del Centro dell'arte popolare a Praga. Ha composto l'opera Zakletá piseň ("Storia d'una canzone incantata", 1949), musica sinfonica, da camera e corale ...
Leggi Tutto
Compositore (Verona 1675 - Monaco di Baviera 1742). Violoncellista e poi maestro dei concerti presso il principe elettore Massimiliano II a Monaco, Bruxelles e, di nuovo, a Monaco. Virtuoso di violino [...] e di violoncello, egli è però ricordato come uno dei più importanti compositori strumentali del suo tempo. Stilisticamente sta tra A. Corelli e A. Vivaldi, pur annunziando talvolta le movenze di B. Galuppi e di G. B. Sammartini. ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Miami Beach 1956). Formatosi alla Yale School of Music, nel 1983 ha dato vita alla M.G. Philarmonic, atipico ensemble musicale a cavallo tra il quartetto d’archi e la rock [...] band. Tra le sue composizioni si segnalano Van Gogh video opera (1991), XVI per 16 v. (1993), Trance (1995), Love Bead (1997), The carbon copy building (1999), Potassium (2000), Gotham (2003), Shelter ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale francese (Puteaux 1928 - Parigi 1973). Allievo di J. Langlais e O. Messiaen (1948-51), lavorò (1951-54) nel Groupe de recherches de musique concrète dell'ente radiotelevisivo [...] francese (ORTF). Sulla scia del postwebernismo, ha composto la Sonata (1950-52) per pianoforte, Le temps restitué (1957-68) per violino e orchestra, ... au delà du hasard (1958-59) per violino e orchestra, ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Firenze 1939). Ha studiato pianoforte e composizione al conservatorio di Firenze; formatosi sui testi classici, ha raggiunto uno stile compositivo capace di un'espressività intima [...] ed essenziale. Tra i suoi lavori: Und wenig wissen per soprano e orchestra (1971), Frammenti biblici per coro e tre gruppi strumentali (1973), Recordare per soli, coro e strumentali (1977), Il sognatore, ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo (Madrid 1890 - Città di Messico 1958). Studiò con B. Perez Casas, M. De Falla e M. Ravel. Critico musicale del giornale El Sol (1918-36); nel 1938 si trasferì a Città di Messico. [...] È autore di numerosi scritti musicologici, tra cui La música moderna (1945) e La música en la sociedad europea (4 voll., 1946). Ha composto prevalentemente musica da camera ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (Roma 1915 - ivi 1985). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Autore di numerosi lavori, tra cui l'opera-oratorio La morte d'Ippolito (1939), la cantata Vexilla [...] regis (1941), composizioni sinfoniche e da camera. Dal 1960 diresse la Cappella Giulia in Vaticano e dal 1965 insegnò armonia, contrappunto e composizione al Pontificio istituto di musica sacra in Roma ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista francese (Casablanca 1914 - Parigi 1992). Ha studiato a Barcellona, Parigi e Roma (con A. Casella); fondatore del gruppo Le Zodiaque (1947), O. è stato compositore versatile, aperto [...] a influenze di Debussy e spagnole, ma anche alla sperimentazione elettroacustica. Particolarmente attento al canto e alla dimensione ritmica e timbrica, si è distinto come autore di balletti, opere teatrali, ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Nuoro 1935 - Cagliari 2016). Ha studiato a Cagliari, quindi con G. F. Ghedini e G. Petrassi. Ha insegnato (1965-2000) composizione e composizione sperimentale al Conservatorio di [...] Cagliari e teoria della musica (1985-87) all'univ. diCagliari. Muovendo da posizioni neoclassiche si è conquistato uno spazio di ricerca sia nell'ambito della musica aleatoria sia nella sperimentazione ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...