Compositore e direttore d'orchestra (Budapest 1888 - New York 1963); studiò a Budapest. Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche nei maggiori teatri del mondo. Scrisse [...] musica vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Madrid 1891 - ivi 1982). Ha lasciato numerose zarzuele (Luisa Fernanda, del 1932, la più celebre) e pezzi per chitarra in cui ha aggiornato il linguaggio dello strumento tra impressionismo [...] e spirito popolare ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Seehausen, Brandeburgo, 1718 - Berlino 1795). È noto più per i lavori teorici (specialmente per l'Abhandlung von der Fuge, 1753-54) che per le musiche sacre, vocali e pianistiche. ...
Leggi Tutto
Compositore e violinista (Pietroburgo 1769 - ivi 1827). Compose opere teatrali di ispirazione mozartiana e ambientazione russa, contribuendo alla formazione di uno stile musicale nazionale. ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] comporre a otto. Il suo talento per la musica fu parzialmente incanalato in studi regolari, con i corsi prima di G. Orefice, poi di G. Bas, quindi con I. Pizzetti e con A. Casella. Dopo essersi diplomato ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Castellammare di Stabia il 24 febbraio 1846, morto a Londra il 27 gennaio 1922. Studiò con S. Mercadante e P. Serrao. Svolse attività didattica, quale maestro di canto alla Reale Accademia [...] di Londra. Compose un'opera, Wallenstein, rappresentata a Napoli nel 1878. La sua notorietà è dovuta alla composizione di romanze e canzonette su testo italiano o napoletano, tra le quali la celebre Funiculì-Funiculà ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Napoli il 4 ottobre 1875, morto a Napoli il 31 dicembre 1937. Fu autodidatta. Dedicatosi alla composizione di canzonette su testo napoletano, rivelò notevoli attitudini a tale genere [...] di musica con la fortunata canzonetta 'A prima vota. Tra le altre che incontrarono largo favore si rammentano specialmente: Torna a Surriento, 'A Sorrentina, Voce 'e notte, Canzone 'e Napule, Sona chitarra, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Ludovico
Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice.
Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] e direttore dei teatri di Colonia e di Hannover; dal 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] armonizzazione e con ritmi vivaci.
Vita e opere
Studiò con F. Busoni e iniziò la sua attività di compositore con lavori strumentali d'intonazione espressionista. Nel 1926 compose Der Protagonist, e poco dopo acquistò grande notorietà come autore ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...