Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il virucho (violino), l’arpa e numerosi strumenti a percussione (tijeraz, cajón e cajita). Nell’ambito della musica colta il primo compositore peruviano fu J. de Orejón (1706-1765), ma soltanto verso la fine del 19° sec. si ebbero tentativi di dare ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di sperimentazione musicale presso l'università (G e M un B); all'università di Campinas si sviluppa invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n. 1936) e J. de Almeida Prado (n. 1943).
Se si fa ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Seconda e Terza Sinfonia (1974 e 1976) e del Quartetto per archi (1983).
Accanto a questi occorre ricordare alcuni giovani compositori che alla fine degli anni Sessanta si perfezionarono a Darmstadt, seguendo i corsi di K. Stockhausen, G. Ligeti e B ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ) e G. A. Dobrowolski (n. 1921), attivi a Salisburgo. In questi ultimi anni, infine, si è venuto affermando un gruppo di compositori della generazione degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), B. Liberda (n. 1953), Th. D. Schlee (n. 1954), U.-D ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1931), E. Gilardoni (n. 1935) e R.M. Rivero (n. 1935). La scena musicale degli ultimi due decenni risulta dominata da compositori della generazione degli anni Quaranta, fra i quali si ricordano A. Martinez (n. 1940), S. Cervetti (n. 1940), D. Diaz (n ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Paolo Giovio e Pietro Aretino (anche se al di sotto delle aspettative di entrambi), patrocinò gli esordi come compositore di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Soprattutto, si distinse nel patronage artistico. Appena eletto, commissionò un complesso ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] a partire dal 1471: reclutando, con la prospettiva di lauti compensi, i migliori cantori di tutta Europa e affidandoli a un compositore di talento quale Gaspard van Werbecke, il duca riuscì in poco tempo a creare un collettivo di venti cantori, fra i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'ambiente musicale contemporaneo. Il panorama musicale illustrato dal G. è ricco e variegato e descrive l'evoluzione stilistica dei compositori, del canto e la tipologia degli strumenti utilizzati tra il XVI e il XVII secolo. La sua frequentazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina a G.): a quel lavoro di correzione forse lavorò egli stesso in collaborazione con altri compositori di corte (i codici contenenti quel repertorio sono conservati presso l'Arch. storico diocesano di Mantova). Inoltre G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di J. Hidalgo.
Con il 18° sec. iniziò per la musica spagnola un lungo periodo di transizione, che non portò compositori di rilievo. La musica strumentale del tempo fu dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...