In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] , vocazione letteraria e una visione di futuri linguaggi musicali improvvisamente scomparsa all’orizzonte di una intera generazione di compositori ebrei.Il migrante sceglie di andar via da un Paese economicamente povero e ostile in cerca di lavoro ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] prospettiva rinascimentale, di comprenderla; in perfetta coerenza, in questo senso, con la polverizzazione armonica nel cui pulviscolo compositori come Claude Debussy e Frederic Mompou rispecchiarono il volto transeunte di un mondo che fino a pochi ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] drammaturgica dei personaggi: sdegno, guerra, vendetta, gelosia, seduzione, commiato, morte, un prisma di affetti che lo stesso compositore Reynaldo Hahn nel suo saggio Du chant (1920) ha differenziato in oltre venti sonorità diverse. Il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] che è stato scritto per loro.Ho trovato molta bella musica e di rara difficoltà esecutiva. È chiaro che i compositori del tempo guardavano a questi interpreti come esecutori unici e irripetibili, a cui affidare gli esperimenti vocali più impervi. Chi ...
Leggi Tutto
Cosa mette in comune una celebre canzone dei Rolling Stones come Gimme shelter e uno dei più grandi compositori del XX secolo, genio utopista e visionario, come Giacinto Scelsi? È la voglia di una nuova [...] sintesi, che appartiene a questo millennio, di ...
Leggi Tutto
Oltrepassata da poco la soglia dei settant’anni, Luca Lombardi è oggi uno dei compositori più significativi del panorama italiano e internazionale. Devo all’amichevole mediazione di Andrea Fornaciari, [...] direttore d’orchestra, il magnifico pomeriggio c ...
Leggi Tutto
Duke, omaggio di Fabrizio Bosso a Duke Ellington, registrato a Roma lo scorso febbraio, è uscito il 26 maggio per la Verve/Universal. Un omaggio brillante, ma pacato, a uno dei compositori più influenti [...] del Novecento. «Duca è un titolo, non un nome» ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, con il superamento delle convenzioni...
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine dell’Ottocento, ma è a partire dagli anni...