CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] una vasta raccolta di composizioni dell'Arsnova italiana, e poté raccogliere gli elementi necessari per valorizzare numerosi compositori italiani del passato, tra cui Francesco Nigetti, inventore del cembalo a 5 tastiere, detto omnisono o omnicordo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] , a cura di F. Noske, in Saint and sinners, New York 1992, pp. 256-282.
Il G. fu uno dei più prolifici compositori di musica sacra operanti nel Seicento in area lombarda; nell'ambito di questa produzione ricca e multiforme, tutta di genere vocale, un ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] dai primi anni Cinquanta fino agli ultimi Quattro canti seri per baritono e pianoforte (1896) su testi biblici, il compositore scrisse circa duecento Lieder nei quali emerge con forza tutta la sua arte.
Nella produzione degli anni Novanta l'ideale ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Calvi, accoglie infine il mottetto inedito a quattro voci Ad te desiderat anima mea, insieme con altri 71 dovuti a compositori attivi in area padana.
La lettera dedicatoria degli Psalmi integri, in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] spaziò da autori classici fino a Beethoven, Schubert e ai maggiori esponenti del periodo romantico; non trascurò i compositori contemporanei italiani, ma evitò i prodotti delle avanguardie europee. Il suo stile si rifece nettamente a quello di ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] Siviglia, del Don Carlos, dei Falstaff e del Boris Godunov ed ebbe il merito di cimentarsi anche con opere di compositori contemporanei, che venivano eseguite per la prima volta (si ricordano qui, fra le tante, Melenis di R. Zandonai, Milano, Teatro ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] rimase sempre attiva, dato che nell'aprile del 1512 il C. aveva alle sue dipendenze un correttore, dei compositori e altri operai tipografi. Il motivo della rarefazione delle sue edizioni in questo periodo risiede probabilmente nel fatto che ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] solfeggio nel Liceo musicale, incarico da lui ricoperto fino al 1855. L'anno successivo la fama di studioso e di compositore gli valse la nomina a direttore della Biblioteca del Liceo musicale, e nel contempo ottenne la cattedra di estetica e storia ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] il soprano Magda László (Cetra AT-0154); Canti folcloristici ungheresi, con M. László (Cetra AT-0155); Arie di compositori italiani con il soprano Marcella Pobbe (Cetra EPO 0358); Musorgskij, Beethoven, Schumann, Melodie con il basso N. Rossi Lemeni ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] 1818) e di Plutone nei Titani (ivi, 11 ott. 1819) dello stesso coreografo. Docile ad assecondare le intenzioni dei compositori e dei coreografi, fu contento e "impegnatissimo" anche in ruoli secondari. Come mimo, il Regli lo dichiarava in possesso ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...