• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [1694]
Letteratura [80]
Musica [802]
Biografie [758]
Storia [64]
Arti visive [58]
Cinema [56]
Geografia [42]
Teatro [38]
Diritto [35]
Musica per continenti e paesi [31]

WOLFF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Pierre Scrittore francese, nato nel 1865 a Parigi. I suoi primi articoli e i suoi racconti, apparsi intorno al 1890, non gli hanno assicurato fama così durevole ed estesa come le sue commedie, [...] e qualche volta dall'amaro della satira. Il W. è stato per lunghi anni presidente della Società degli autori e compositori francesi. Meno fortunate, ma sempre notevoli, sono le sue opere successive nelle quali sulla commedia prevale il dramma: L ... Leggi Tutto

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] testimoniavano la reputazione goduta da Pepoli nell’ambiente teatrale. L’anno successivo produsse il libretto per il Malek Adel del compositore napoletano e direttore del King’s Theatre di Londra, Michele Costa. L’opera fu data per la prima volta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a Charleston, nel 1755, vi fu un isolato tentativo di opera teatrale americana, Flora or hob in the well. Tra i compositori di questo periodo si segnalano F. Hopkinson (1737-1791) e W. Billings (1746-1800). Agli avvenimenti politici e militari del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] , J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Liszt, C. Franck. L’i. continuò a essere coltivata per tutto l’Ottocento da compositori, cantanti e interpreti strumentali, questi ultimi specie nelle cadenze dei concerti per strumento solista. Nel Novecento l’i. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le virtuose più note, i comici più famosi d'Italia, per tutto il Seicento vi si ammirò una lunga schiera di maestri compositori; in sei decennî, vi si eseguirono più di 350 opere, mentre nei teatri popolari trionfava la commedia dell'arte. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

EGLĪTIS, Andrejs

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta lettone, nato a Laudona il 21 ottobre 1912. Poetava già a 12 anni nella solitudine della campagna, dove trascorse i primi vent'anni della sua vita; esordì con due raccolte di versi già maturati a [...] ). Ma il suo capolavoro resta il cantico Dievs, tava zeme deg (Dio, la tua terra brucia, 1943), musicato da tre compositori lettoni (Lūcija Gārute, Tālvaldis Kēniņš, Bruno Skulte). Bibl.: V. Kalve, Mūžs un dziesma, in Uguns Vārdi, Stoccolma 1949; J ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – OTRANTO – LETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGLĪTIS, Andrejs (1)
Mostra Tutti

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] eventi politici o circostanze particolari riguardanti esponenti dell'alta società (nozze, nascite ecc.), furono musicati da illustri compositori dell'epoca, per lo più partenopei (N. Fago, detto il Tarantino, F. Mancini, D. Perez, N. Porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tra i quali R. Vaughan-Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività della scuola contemporanea rappresentata da numerosi compositori tra cui J. Holbrooke (1878-1958), A. Bax (1883-1953), sir A. Bliss (1891-1975) e soprattutto da B. Britten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

romanza

Enciclopedia on line

letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] ebbe vasta fortuna presso musicisti minori, ma nella seconda metà del 18° sec., con il nome di melodie, fu utilizzata da molti compositori: da G. Gounod a G. Bizet, da J. Massenet a C. Saint-Säens, raggiungendo la maturità verso il 1875 con H. Duparc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – SCHILLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanza (1)
Mostra Tutti

Semiramide

Enciclopedia on line

Semiramide (gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da [...] ) di P. Jolyot de Crébillon alla Semiramide (1729) di P. Metastasio, musicata da L. Vinci e poi da numerosi altri compositori (da ricordare soprattutto i melodrammi di N. Porpora, 1729; di A. Vivaldi, 1732; di Chr. W. Gluck, 1748). Dalla tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – SAMMURĀMAT – BABILONIA – VOLTAIRE – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali