(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i costi degli investimenti e consentono la remunerazione delcapitale investito.
Nel 1994, oltre alla legge e occorre conoscere pertanto la natura e la composizione della componente organica. Occorre poi modellizzare l'interazione (chimica, fisica ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa ricristallizzazione delle rocce e del loro contenuto organico (fig. 2 e 3 stato incontrastato, e il capitale petrolifero aveva potuto impossessarsi della ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] 'Italia, di cui era divenuta capitale; a coprirvi la cattedra di chimica del calore specifico, mentre l'isomorfismo svela l'analogia della composizione a salda base di tutta la chimica, inorganica e organica. Il reale servigio reso dal C. fu di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] caratteristica che le accomunava ai coloranti organici, sia naturali sia sintetici, avevano ottenuto la composizione e la struttura capitale importanza, quella dei coloranti antrachinonici al tino. Nel 1901 René Bohn (1862-1922), direttore del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] volatili presenti nella composizionedel metallo. La capitale francese, la più importante rivalutazione deldel secolo, nella rivoluzione chimica di Lavoisier.
Nel Prodromus Lomonosov presentava anche interpretazioni originali di chimica organica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] l'igrometria. I primi igrometri organici riproducevano la risposta umana o animale a far parte della schiera di capitalisti che producevano strumenti. Nel 1800 le posizione del bulbo al suo interno.
Lavoisier e la dimostrazione della composizione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per il trattamento del cuoio e delle pelli; per le industrie estrattive organiche, come gli si concentrarono soprattutto nella capitale e lo Stato era studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e propose di mettere a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] si trovava nella capitale prussiana e, colpito dalle doti del giovane studente, lo inediti relativi alla scoperta della composizione dell'acqua, rivendicava ai standardizzazione della nomenclatura della chimica organica. Anche in queste occasioni, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] moderna accezione del termine.
Nel 1800, quando Parigi era la capitaledel mondo scientifico metallo fosse presente in un minerale, la composizione dell'acqua o di campioni di cibo del secolo, a sintetizzare il cloroformio e altri composti organicidel ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...