Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] straccio, fino a quando la composizione sarà asciutta.
Guardando le appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora i sogni di Max si fanno più turbolenti, di catastrofe imminente. Nel buio della camera, Max si agitava inquieto sotto le ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] a quest'epoca alcune strutture sepolcrali a camera, scavate nella roccia, rinvenute a Mennapuram e composizioni eminentemente scultoree. Ricavati interamente nella roccia, hanno accesso da un portale delimitato da due pilastri obliqui, sovrastati da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tardoromano. Il lungo corridoio biabsidato è decorato da un’amplissima composizione, la Grande Caccia, con una molteplicità sopraelevati che assicuravano l’approvvigionamento idrico, nonché la camera di combustione, di forma piuttosto allungata, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] basamenti circolari o quadrangolari contenenti la camera sepolcrale erano sormontati da elementi piramidali. La diffusione del monumento a Vallerano mostra analogie di rituale e di composizione con i corredi di Crepereia Tryphaena e quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] totale di circa 350 m² (di cui 187 m² interessati da una necropoli), o, ancora, quelli del sito di Noen U- di travi di legno; la camera sepolcrale era foderata di legno e un generale incremento nella composizione dei corredi funerari: ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Hilas, forse tiberiano; e soprattutto dalle tombe a camera della necropoli dell'Isola Sacra (fatiche di Ercole di misura, eseguiti separatamente, che si combinano in modo da formare una composizione continua. Vi è rappresentata una caccia regale, il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dell'asse ottico della camera) dipendono dal tipo delle in quelle artiche - alla composizione chimica dell'ossidiana, ecc.; a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri.
Navi di età imperiale e bizantina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] corredi funerari rinvenuti sono, per forma e composizione, piuttosto diversi da quelli delle necropoli della valle del Chindwin, Nel sito è stato rinvenuto un ricco reliquiario composto da una camera delimitata da grandi lastre di pietra (alt. ca. 1, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] sull'arte g. per il fatto che da questo processo di fusione, già nell'epoca argille ornamentali dipinte, che provengono dalla camera funebre della tomba reale di Seddin e della rinuncia ad una composizione scenica, e denotano nel disordinato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] corredi, spesso saccheggiati, richiamano nella composizione quelli delle tombe di Micene. e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo necropoli con tombe a camera e si istituzionalizza il sistema ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...