Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] da un’altissima cuspide squamata: una struttura che ricorda quella di alcuni noti monumenti funerari in Italia, come alcuni di Sarsina e Aquileia. Più tardo (III sec. d.C.) è l’ipogeo di Weiden, a ovest di Colonia: la camera di composizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] occidentale, probabilmente ottoniana. Il nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello da quelli introdotti con lo stile di Mammen e le innovazioni riguardarono soprattutto i tipi e le composizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] pietra, con il defunto in posizione contratta sul fianco; tombe con camera scavata su un lato del pozzo di accesso (cd. "a corredi, anch'essi caratterizzati da grande variabilità nella consistenza e nella composizione, comprendono spesso, oltre a ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] a monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici, armi tutta la serie (schemi e tipi di figure, composizione in prevalenza paratattica, predilezione per le forme opulente, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii l'impulso di una composizione pittorica dovuta a un grande v. Lagina, Baden bei Wien 1933. - Stucchi dipinti della Camera d'Issione nella Casa dei Vettii a Pompei (I sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] tempio; o come composizioni votive estranee alla decorazione del tempio. Ma la ricostruzione, da frammenti, delle basi E (La Spezeria e II Colombario) e in un gruppo di tombe a camera, alcune delle quali con stucchi del Il sec. d. C., nella Valle ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] anche là dove le composizioni sono più grandiose, esse rimangono sempre accompagnate da una minuziosa ricerca dei Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di Filocalo e camera L della Nuova Catacomba di via Latina a Roma).
Gli Arabi, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] come è detto nelle pur vaghe loro relazioni, in "una vasta camera quadra riccamente adorna di lastre e strisce di marmi di varî colori" a 24 raggi partenti da un disco centrale) che forma il centro della composizione marmorea; infine due pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] femminile, mentre la composizione d'insieme del pezzo reintegrato e il personaggio nudo danzante sono da riaccostarsi a rilievi camera interna doveva esservi preceduta da un laghetto circondato da un portico. Il tempietto di Huqqa, scavato nel 1927 da ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] talvolta da pilastri scolpiti. La varietà delle pratiche sepolcrali in uso è documentata anche dalle tombe a camera e effetti di contrasto, e l'insieme della composizione, prescindendo da intenti narrativi, astrae verso pure concezioni cromatiche e ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...