L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] rispettivamente i ripostigli di bronzo di Casalecchio di V., di Camerano di Poggio Berni e di Torriana, così come alcuni fondi E. Tamburini-Müller, Dati preliminari sulla composizione dei corredi di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - Brizio), ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] fine del VI sec. a. C. Succedono tombe a camera, dapprima piccole, contenenti cinerari fittili a canòpo o in di Tarquinia; la tecnica (composizione, colori) è generalmente più lo più, in gruppi omogenei, da piccole necropoli rurali della zona fra ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] stabilirono nel paese, sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni micenee, di cui più significativo è la composizione architettonica, nella quale si E sono state scavate numerose tombe a camera, per lo più tardomicenee. Un tesoro consistente ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] parthica. L'arredamento funebre delle tombe a camera, dipinte in rosso, è caratterizzato da lamine placcate in oro, perline e fili originalità dei procedimenti tecnico-costruttivi, della composizione spaziale e volumetrica e delle forme ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] Placidia. Ingrandì e abbellì la "camera" di S. Polyeuktos, anch'essa fondata da Eudokia.
Della intensa attività spesa in dichiarata da un'iscrizione come: [ΕΥ]ΧΑ[Ρ]ΙCΤΙΑ ΤΕΧΝWΝ: la gratitudine delle arti. La composizione è circondata da una ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] e due candelieri accesi, formano una composizione simmetrica, al cui centro sta una uccelli (con ogni probabilità colombi) bevono acqua da un recipiente; in mezzo ai fiori della centrale che divide in lungo la camera mortuaria, costituisce la base, ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] di Inanna-Ishtar ad otto punte.
Un secondo rilievo, di analoga composizione, si leva di fronte al primo. Esso mostra un re, da due lisce piattebande a scalino. Al centro della parete di fondo si apre un ingresso rettangolare che conduce nella camera ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] e carnose; il rilievo è piatto; la composizione ricca di vivacità e di movimento; strettamente osservata da un piccolo tempio; il teatro, il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] di Valleverde, sono di regola a camera, mentre quelle arcaiche (contrada Chiucchiari assegnati un candelabro, una composizione con protome leonina e serpente della fine del Il sec. d. C.) proveniente da Rapolla, centro sulle falde NE del Monte Vulture ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] dell'arte egizia arcaica. Fuori da un rigido frontalismo, la composizione impianta un sistema di ritmi fra dà ad A. un nuovo tipo di sepolcro civile, che consta di una maṣṭabah in mattoni crudi usata come basamento di una piramide. Dentro, una camera ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...