Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con i loculi per le urne dei familiari e dei servi, con con figure di Vittorie, intramezzati da candelabri e chiaramente ispirati alle composizioni della pittura di IV stile. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] intento di composizione. Il gruppo principale rappresenta infatti una scena con due figure centrali circondate da varie altre, capanna e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli circolari ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e riconosciuta dagli uomini; essa era il tangibile abitante della camera sepolcrale, il mezzo (magico) per trattenere e condensare ciò la corazza collocatagli accanto serve da puntello per la stabilità della composizione e quasi di insegna del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] mura. L'impatto visivo è determinato dalla ripetizione e composizione di moduli cubici e trapezoidali, i quali si Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d.C.), è costituita da una grande camera funeraria a pianta quadrata in pietra, legno e terra cruda ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Londra), inoltre i tre famosi tripodi Loeb, trovati in una camera sepolcrale a S di Perugia (museo di Monaco). I rilievi di livello così alto da spiegare il costo di un milione e duecentomila sesterzi.
La composizione, nota anche da gemme e rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] moderno caseggiato ora adibito a museo di scultura: ha una camera interna e la sua copertura era adorna di statue. Le da Artemide, saetta i Niobidi; di questi resta uno solo che, caduto in ginocchio, si ripara col manto. L'esame di questa composizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dell'artista ideatore e creatore della composizione. La decorazione era realizzata da una o più squadre di artigiani, età classica, come la sala ipostila, il cortile colonnato e la camera del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ospiti, si trovano a Kerč e sono costituite da un dromos da cui si accede ad una piccola camera funeraria (2,5 × 2,5 m ca.) di copertura dei tumuli e delle mense recano memoria della composizione del pasto funebre, con la teoria delle stoviglie e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sua composizione delle specifiche esigenze del culto oracolare per cui, oltre il profondo pronao, pentapartito da quattro radiale, posto 10 m più in alto, si perveniva alla camera sepolcrale, al centro del tamburo del tumulo; un secondo vano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] accesso e nicchia per il corredo scavata sulla parete corrispondente alla testa del defunto, camera funeraria di legno e sarcofago; 230 tombe a fossa (2,2-2,5 , era noto solo da riferimenti e composizioni letterarie: alcuni personaggi sembra ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...