Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle - come attestano le tombe a camera ivi trovate - e di lì continuava sino a Nuceria. Da essa doveva distaccarsi, lungo la ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] allargare il raggruppamento al di là dell'ambiente milanese e senza tener conto della composizione originale, che era in crisi per la volontà di abbandonare Novecento manifestata da Dudreville e per l'intenzione di non dar seguito agli accordi con L ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 1494) dall'analoga, ma non identica, composizione: un tempo considerato di Daniele da Volterra, assegnato poi al D. (Panofsky ; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma, Camera dei deputati), al quale sono stati affiancati i ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] C. Un deficit quantitativo di GH, un'alterazione della sua composizione o una insensibilità alla sua azione a livello dei tessuti 'immaginario collettivo. Tale è la nana dipinta da A. Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova (1474) e variamente ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] pitture pestane già note da tempo. L'interesse di questa composizione risiede anche nello stretto confronto -Licinella, prive di pitture ma con ricchi corredi; alcune di esse, a camera, vuote, presentavano il graffito M S e la data 1863, 1864, di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] La commissionò Ludovico Bianchetti, maestro di camera di Gregorio XIII ed è probabile che . La grande e affollata composizione, di cui il Cristo , raffiguravano S. Bernardo in estasi abbracciato da Gesù crocifisso e la Natività (Baglione, 1935 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (Bowron, 1980, p. 29). Tre anni dopo affrescò la volta della camera dell'udienza di palazzo Colonna a Roma con L'apoteosi di Martino V anno, ma in un altro ambiente, da Giuseppe Chiari.
In quest'ariosa composizione il L. mette definitivamente a punto ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] è stata scoperta un'importante tomba a camera del IV sec. a. C. una documentazione più completa della originaria composizione di un corredo di questo sec. a. C. e provenienti da varie località. Nella tomba 429 da Monte Abatone è un'interessante anfora ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] nel quartiere Prati con Milton Gendel, quindi una camera con il pittore Paul Dieu nella pensione gestita dalla griglie’ di Piet Mondrian (catt. 352-363): composizioni dinamiche, animate da una stesura convulsa e accidentata e dal ricorso a ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] "Cartaro padovano" pittore di tarocchi e di carte da gioco di cui scrisse l'Aretino. (Lettere sull'arte di Toscana, entrano spesso nella composizione dei primi atlanti, sia di p. 44), fu incaricato dalla Regia Camera di delineare carte e piante dei ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...