BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] reca chiara la sua firma: composizione a due ordini di colonne all'architetto Corbetta, e da questo non rispettate.
Come ingegnere duomo di Milano, Milano 1889, p. 262; E. Verga,La camera dei mercanti a Milano, Milano 1914, pp. 247-249; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] di Valleverde, sono di regola a camera, mentre quelle arcaiche (contrada Chiucchiari assegnati un candelabro, una composizione con protome leonina e serpente della fine del Il sec. d. C.) proveniente da Rapolla, centro sulle falde NE del Monte Vulture ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] proporzioni, Diana sorpresa da Atteone - oggi perduta la mole e il tempo impiegato nella sua composizione che per i reali meriti artistici.
Il C (Trieste, Civici Musei di storia e arte) e, nella Camera di commercio di Trieste, quelli di A. Vicco, C. ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] dell'arte egizia arcaica. Fuori da un rigido frontalismo, la composizione impianta un sistema di ritmi fra dà ad A. un nuovo tipo di sepolcro civile, che consta di una maṣṭabah in mattoni crudi usata come basamento di una piramide. Dentro, una camera ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Pietro
Adriana Boide Sassone
Nato a Racconigi in provincia di Cuneo (Schede Vesme) nel 1750, ma in seguito domiciliato in Torino (Torino, Accademia Albertina, Relazione delle adunanze accademiche..., [...] . le quattro sovraporte a olio su tela che dipinse per la camerada letto di Vittorio Emanuele duca d'Aosta, figlio di Vittorio Amedeo . Per questi "quadri storici di studiata, grandiosa composizione" ricevette il saldo del pagamento di lire 1.800 ...
Leggi Tutto
ILLAHUN
S. Donadoni
ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] da mastabe della XII dinastia. Il monumento più importante è la piramide di Sesostris II (1888 a. C.), particolare per il dispositivo di accesso alla camera di Sesostris II di fattura chiara e semplice composizione. Connessa con I. è la città operaia ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...