EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] carattere legale: la composizione della controversia che Inventario, II, Roma 1955, pp. 276, 456, 463; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A, Greco, I, Firenze pp. 121, 253, 480; Mandati della Rev. Camera apost. (1418-1802), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Giovanni Andrea divenne aiutante di camera del governatore di Nizza, il aux-Liens a Lescarena.
La composizione architettonica e decorativa di questi apertura della nuova porta Palazzo. La morte di Onorato è da datare tra il 23 novembre e il 25 dic. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] tutti i dipendenti, annunciò la nuova composizione della gestione, che sarebbe entrata in occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il proprio eredità. Sul tema intervenne alla Camera dei Lord a Londra nel ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] composizione , c. 78v; 15/36, c. 127; 15/41, cc. 163-164v; Pietro dalla Camera, b. 45/1, reg. 7, c. 53; Lenzio Cospi, reg. 5/10, cc c. 45v; 14/18, c. 45v; 14/21, cc. 49v-51; Ranieri da Monteveglio, b. 27/2, reg. 8, c. 51; Ufficio dei memoriali, voll ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] deboli: le fabbriche di birra attive passarono da 140, nel 1889-90 con una produzione 1976 e il 1977, ne mutò radicalmente la composizione. Coetaneo di Mondello, il figlio di Silvia dell’azienda, dove presiedette la Camera di commercio di Roma per ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] i tipografi, la somma di 700 lire, così da indurli a continuarne la stampa.
Carducci ricordò, in depositò presso la presidenza della Camera dei deputati le carte di Crispi, Carducci le dedicò una composizione il cui contenuto suonava a condanna di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] da nove assi disposti a specchio rispetto a quello centrale segnato dal monumentale comparto del portale bugnato e dalla soprastante loggia, è lontano dall’armonica composizione Note cronologiche dagli atti della Camera Capitolina. L’architetto del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] la dignità di chierico di Camera apostolica.
Durante la sua questa sua passione si concretò nella composizione del libretto di un melodramma e e scolastica, il C. fu ritenuto degno di stima da parte del Galilei e dei suoi seguaci: infatti nei primi ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] tramato per succedergli. Una licenza della Camera apostolica per la spedizione a Genova, esenti da dazi ed altre imposte, di 1575 le due parti si decisero ad affidare la composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] sia stato, come il cardinale di Saluzzo, favorevole a una composizione dello scisma con il riconoscimento dell'elezione di papa Urbano II fiorentine, i debiti accumulati in suo favore dalla Camera apostolica, da Luigi II d'Angiò, e dal marchese di ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...