PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e gentiluomo di Camera.
La prolusione rappresenta da S. E. il signor marchese Gherardo Rangone sopra il piano di tributi del cav. Salvatore Venturini, redatto dal Paradisi, di piena osservanza fisiocratica.
Paradisi tornava sul tema della composizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] la questione della composizione dei lasciti e 2422, 2424, 2426, 2430, 2432, 2434, 2447-2448 (lettere da Mantova e paesi), 2883.14, 19; 2886.32, 34-35, -34; R. Signorini, "Opus hoc tenue": la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] carnevali, ma anche per la composizione della Passione per la Pasqua l'infante non volle saperne.
Il D. da parte sua sostenne sempre con accenti di verità in terra straniera"; alcuni passarono al suo cameriere e legatario P. Nessi (lord Bristol gli ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . VII, 78). Nel 1479, quando era già presidente della Regia Camera della Sommaria, il D. venne nominato commissario generale delle terre di . 100 ss.).
Non oltre il 1481 è forse da porsi la composizione del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] presidente della Regia Camera, il quale e i testi liturgici che Pietro utilizzò per la composizione delle sue opere sacre composte tra il 1538 e il del 1539 fu ferito con una coltellata al viso da un "creato" di Pietro, il milanese Giovan Ambrogio ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] rapporto privilegiato con la Camera apostolica, ma non una condizione di quasi monopolio, tale da indurre il Renouard a e un Nello di Andrea, condussero le trattative per la composizione con Clemente V.
I C. non ebbero probabilmente una grande ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] stata riservata sulle entrate della Camera apostolica.
Il F. si trovò da questo momento a dover affrontare significati dei salmi e sulle circostanze che portarono alla loro composizione. Il modrussiense compose l'opera presumibilmente al tempo di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] al C. dall'insolita composizione architettonica della chiesa parrocchiale di Waldhausen (costruita da H. Eder, 1620-12 Praga a suo padre e più tardi ottenne alloggio nella casa della Camera di corte, della quale assunse anche, nel 1707, la gestione.
...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] pastosa e la composizione ricercata delle acquasantiere maggio del 1804 vendettero in blocco alla Camera apostolica per 8.500 scudi.
Si la patente di scalpellino della Fabbrica di S. Pietro. Da una lettera del 21 maggio 1813, scritta dal Righetti ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] civici di Brescia, la cui composizione sembra riprendere quella dei Funerali della specificati "paesi" in una camera dell'abitazione della famiglia di G.G. Barbello, e il S. Nicola da Tolentino e gli appestati nella parrocchiale di San Gervasio, ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...