• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2532]
Diritto [261]
Biografie [926]
Musica [567]
Arti visive [284]
Storia [250]
Archeologia [160]
Religioni [96]
Geografia [74]
Letteratura [92]
Diritto civile [68]

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] e di composizione dell' d.l. 21.6.2013, n. 69, conv. con mod. dalla l. 9.8.2013, n. 98, e, da ultimo, modificato dall’art. 11 ter d.l. 24.4.2017, n. 50 conv. con mod. dalla l. 21 ), in luogo della soppressa camera di conciliazione ed arbitrato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] mandato ricevuto, purché la stessa sia preceduta da una completa enunciazione del diritto che si vuol arbitrato. La composizione del collegio la quale, sentite le parti, provvede in camera di consiglio con ordinanza non impugnabile nemmeno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] ., 2014, 587 ss.), anche se l’orientamento iniziale – oggi da ritenersi superato – era in senso opposto (Cass., S.U., 13 civile), approvato dalla Camera dei deputati il 10 consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite. Al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] lo stesso garantito con l’avviso che il Presidente dà, in camera di consiglio, dell’intenzione di chiudere subito, e imparzialità del giudice), delle norme sulla composizione in sede giurisdizionale delle Giunte provinciali amministrative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] proprio profilo di committente (inter alia) gli atti relativi alla composizione della commissione. Il co. 6-bis disciplina le questioni di deve essere definito all’esito di una camera di consiglio «da tenersi entro trenta giorni dalla scadenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] . penit. Le cifre, d’altronde, parlano da sole: al 30.6.2012 il 28,12 d.l. C-5019, di iniziativa governativa, presentato alla Camera il 29.2.2012, nonché la proposta di legge reati di competenza del tribunale in composizione collegiale, sia per i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] recepite in quello costituzionale, una composizione del Governo diversa da quella presupposta dalla disciplina sui la eccezionale gravità del reato» (art. 4). Autorizzazione della Camera è altresì richiesta nel caso che, nel corso del relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] b) caratterizzate in via ordinamentale solo da una composizione che privilegia la «specifiche competenze» tribunale «provinciale») di “vigilanza” sulla tenuta del registro (istituito presso ciascuna Camera di commercio ex art. 8 l. 29.12.1993 n.580) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] a far fronte alla domanda di cure da parte degli assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale la proposta di legge attualmente in discussione alla Camera dei deputati (atto C-4269), che già in vigore ed alla composizione del tetto di spesa, rinviando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] quale si ottiene la composizione della lite» (cfr. perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del processo. In tal ambito del processo esecutivo, dei procedimenti in camera di consiglio o di quelli collettivi (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali