settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] concerne la termoregolazione, la possibilità di assunzione e d’assimilazione del cibo e le difese immunitarie. musica Composizionedacamera per 7 strumenti o, meno frequentemente, per 7 voci, accompagnate o no; per estensione, il complesso degli ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] strappati da G. Libri rispettivamente dal Codice B e dal Codice A (con i quali quindi condividono l'epoca di composizione), entrati luce, della teoria delle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria, già nota agli Arabi, ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] termica, fenomeni di respirazione, composizione gassosa ecc.
Tipologie di libera ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordone e passa dagli alveoli ai capillari polmonari e da qui ai tessuti periferici. Il passaggio in senso ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] dei materiali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, il carburante, i quali immettono detti fluidi, nelle giuste proporzioni, nella camera di combustione; nei motori alternativi a iniezione per autoveicoli l’a. è ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] forame apicale, che dà passaggio ai vasi e ai nervi del dente. La polpa è un tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi. La radice e il colletto sono rivestiti dal cemento, un tessuto che per la sua struttura e composizione chimica ricorda il ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] unica possibilità è di trasferire un lembo della stessa composizione prelevato da un'area anche distante nello stesso paziente. Possono in cavità, convertita in tal modo in una sorta di camera operatoria. L'operatore e il suo aiuto lavorano con gli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B ha modificato sia la composizione, sia le modalità del Servizio Studi della Camera dei deputati, xi legislatura ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] come un'unità organica inscindibile nella composizione delle sue parti, ma come . Nel testo approvato dalla Camera è vietata la fecondazione eterologa creato il Conselho Nacional de Etica para as Ciencias da Vida. Per quanto riguarda l'Italia, un d. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] l'incremento è più accentuato nel numero dei minori stranieri passati da 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari la quantità, qualità e composizione della sostanza, anche in vendita (v. progetto di legge Camera nr. 3362), o, infine, ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] alimenti; analisi della composizione chimica degli alimenti e Camera.
L'effetto della somministrazione dello stilbestrolo sulla produzione del latte è stato posto in evidenza da C.F. Foreman e A.R. Porter (1956), da C.W. Turner e coll. (1956), da ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...