BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cellulare costituita da linfociti sensibilizzati e da cellule di mieloma viene posta in una camera di fusione contenente per studiare la composizione nucleotidica del DNA sono quelle sviluppate da Maxam e Gilbert (v., 1977) e da Sanger e altri ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] industrializzati (Birmingham, Quebec), ciò che sembra dipendere da una diversa composizione della dieta e delle feci. Il cancro del è particolarmente evidente se si opera l'innesto nella camera anteriore dell'occhio, ove l'attecchimento è notevole ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] analisi digitale degli impulsi ottici rilevabili con la CCD-camera, l'ultimo degli accessori tecnologici della microscopia a stessa.
Tuttavia, è noto già da diverso tempo che, qualora si esamini la composizione genetica degli individui in un'ottica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] trapianto di cellule cromaffini nella camera anteriore dell'occhio e, dopo che si tratti della loro composizione che della loro quantità totale 1980). L'NGF salivare ha un peso molecolare 140.000; da esso si possono dissociare tre subunità, α, β e γ, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a circa 120 °C, passa in una camera pressurizzata ad una pressione di poco inferiore a Composizione dei liquidi corporei e loro contenuto ionico. c) Regolazione del volume dei liquidi corporei. 5. Sopravvivenza in assenza di acqua. a) Disturbi da ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] raggi X viene accoppiato meccanicamente a un rivelatore (camera di ionizzazione, cristallo scintillatore accoppiato a un fotomoltiplicatore l'assorbimento dei raggi X da parte di organi o apparati di composizione o spessore simili rispetto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del CERN la 'big european bubble chamber' (BEBC), una grande camera a bolle, del diametro di 3,7 m, contenente 40.000 base della composizione dei meteoriti, ma piuttosto da ferro e ossigeno.
Scoperti antigeni tumorali in cellule trasformate da virus. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] non elettive, come la Camera alta inglese, sebbene, queste presentare proposte relative alla composizione e ai referenti del comitato aumentare dell'età. Per le donne che usano ovuli donati da donne più giovani, la cui percentuale di successo è più ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] agonistico". Secondo l'efficace interpretazione della Camera "costituisce doping l'utilizzazione da parte dell'atleta di interventi esogeni efficacia della somministrazione parenterale dipende dalla composizione del farmaco: soluzioni oleose o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] su pressione, temperatura e composizione dell'atmosfera, sino a 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di altri gas possibili dallo sviluppo della tecnica della camera a bolle di idrogeno e dall' ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...