Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] singolo; negli altri casi la composizione della commissione tributaria è collegiale.
In da quelli allegati dalle parti. La trattazione della controversia da parte del collegio avviene normalmente in camera di consiglio, salvo che sia richiesta da ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri tutto o in parte da persone elette da collettività in modo da poter essere considerati come ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] mediatore professionale è disciplinata soprattutto da leggi speciali. Presso ciascuna camera di commercio è istituito un il contratto. Da ultimo, la figura del mediatore professionale è stata estesa anche alla composizione di controversie tra ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] numerici di densità, la composizione strutturale di una massa: è formato nel suo 70% da acqua: H2O. I momenti di Scopinaro; G. De Paola e altri, Very high resolution gamma camera based on position sensitive photomultiplier tube, in Physica Medica, 9 ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] i 1200°-1300° nella camera del forno. Minerali ricchi di un impiego di circa 3 kWh. La tensione sale in realtà da 3 a 4 volt, rispetto al minimo teorico di 2,35 a titolo superiore al 99,95%. Le composizioni di due tipi prodotti su vasta scala, ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] dalle piante, e la composizione dell'aria in ossigeno e igrometrico il valore più gradito al corpo umano varia da 0,30 a 0,85. La velocità dell'aria acqua fredda viene finemente spruzzata in una camera attraversata dall'aria, oppure a scorrimento ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] del potere diottrico di cristallini artificiali da impiantare in camera anteriore o posteriore, dopo intervento loro permanenza a contatto dei tessuti oculari o, per la loro composizione, più adatti alla penetrazione e/o al mantenimento costante di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in laboratorio soluzioni assai diverse dal sangue per composizione, stabilità e conservabilità. È quindi più facile, tipo di indagini, da tempo i vecchi sistemi delle conte in camera sono stati sostituiti da apparecchiature che vengono definite ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 3 ore), e si acquisiscono le immagini total body per mezzo della gamma-camera. Lo studio di una regione del corpo sospetta per patologia può essere influenzata da numerosi fattori, tra cui il volume, la densità, il pH e la composizione chimica degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] si deve pensare, quando il lumen è introdotto in una camera oscura e la illumina tutta d'improvviso, che le particelle (ibidem, p. 64)
Dunque, per Willis, la presunta composizione della luce, da un lato, e la sua velocità di propagazione, dall'altro ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...