La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura su alcune lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi 1%) al variare della sua composizione isotopica.
Un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] dai cambiamenti nella composizione del plasma sanguigno: le lesioni erano infatti causate da uno squilibrio di Koch (1843-1910), volevano poter disporre di cadaveri. La camera di dissezione dell'Istituto di patologia fu poi teatro di innumerevoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] camera posteriore dell'occhio ‒ cosa allora assai dibattuta ‒, di misurare le dimensioni della camera causa del calore animale, la composizione degli umori. Concludeva, poi, giumenta, il sangue salì così in alto da fluire un po' fuori dall'apice del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] come spiegazione di quei particolari tumori a composizione complessa, indicati da Virchow con il termine di 'teratomi', in o di materiale settico impiantato nella cornea o nella camera anteriore dell'occhio del coniglio erano in grado di attirare ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] sulla procreazione assistita, già approvato dalla Camera dei Deputati il 26 maggio 1999 norma. Va inoltre segnalato che nei nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso regionale i dati relativi alla composizione dello staff clinico, la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] composti dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad altri e privilegi conferitigli.
Nel settembre 1623 divenne cameriere segreto e commensale del papa (Maccherini, , epoca e modo di composizione, secondo valore e non- ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] moglie del primo gentiluomo di camera del re) e della perché tiene ascoso dentro di sé il veleno" consiglia sin da una lettera del 27 nov. 1572. Punto di vista aveva annunciato al cugino Ottaviano la composizione d'un trattato d'anatomia illustrato, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] dell'Istituto e custode della relativa camera, funzione che svolse sino agli pituitaria (l'ipofisi), la composizione delle acque termali di Porretta de' principi volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di varii animali ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] C. Un deficit quantitativo di GH, un'alterazione della sua composizione o una insensibilità alla sua azione a livello dei tessuti 'immaginario collettivo. Tale è la nana dipinta da A. Mantegna nella Camera degli Sposi a Mantova (1474) e variamente ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] trovava così una momentanea composizione con la nascita della integraliste di E. Ferri.
Unito a lui da vincoli di amicizia e di parentela, il G maggioranza del partito, decise di non ricandidarsi alla Camera e fece sapere di concordare con Ferri sull' ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...