ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] anno successivo a Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco Malipiero.
Diede numerosi concerti a Firenze, quello stretto contatto di un tempo col genere sinfonico e dacamera … Chiusa in una torre d'avorio, la maggior parte ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] 'impresa ebbe presto termine: uscirono solo tre fascicoli. Assieme a composizioni del Pizzetti il B. vi pubblicò due sue sonate, l'una sua attività come compositore ci restano, oltre a musica dacamera e sinfonica, l'opera buffa La Scala su libretto ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] della Società filarmonica, impegnata nel diffondere la musica dacamera tedesca e viennese: istituzioni spesso dedite all’esecuzione delle composizioni del proprio maestro, comprendenti romanze, musica dacamera (un quartetto e un quintetto per archi ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Sinfonia per archi e timpani nel 1966.
Tra le composizioni sinfonico-corali è da citare il Canto funebre per la morte d'un l'Aiace fosse eseguito al suo funerale.
Tra la musica dacamera ricordiamo: Dalla mia terra, canto popolare pugliese per voce e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , cugino di Giulia, i pittori B. Bezzi ed E. Prati, del quale il L. divenne allievo. Realizzò diverse composizionidacamera appositamente per le esecuzioni di Sopramonte, specie i duetti per violino e pianoforte, interpretati con la moglie Giulia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] F.M. Veracini e Vivaldi. Tra le altre sue composizioni si segnala La cetra, una raccolta di concerti per . Derégis, A. M. nel terzo centenario della nascita: sei cantate dacamera, Firenze 1969; F. Della Seta, Documenti inediti su Vivaldi a Roma ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , che gli aveva dato la celebrità, preferendo dedicarsi alla composizione di musica sacra e strumentale e al suo incarico di e Monaco, 1755).Numerosa anche la musica strumentale e dacamera (sinfonia, cantate e un concerto per flauto, due violini ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] Ero, poemetto pastorale su testo di A. Poliziano, tutte composizioni rimaste manoscritte e conservate presso la Biblioteca del conservatorio di passionali. Il D. fu inoltre apprezzato esecutore di musica dacamera in duo con M. Corti e A. Curci.
Nella ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] il L. vi insegnava inoltre violino, viola e musica dacamera. Per alcuni decenni diresse l'orchestra sinfonica di Gorizia, ) e un convegno biennale sul violino e la liuteria.
Tra le composizioni del L. si segnalano: Ciante pur, villotta per coro a 4 ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] (baritono, coro e orchestra); Sognando (soprano e piccola orchestra); Gloria (solo e coro). Inoltre musica sacra e dacamera, composizioni per coro maschile e femminile con, e senza, orchestra, inni e musica per banda.
I manoscritti autografi del G ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...