GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] , come B. Mazzacurati, e fece parte di complessi dacamera italiani e stranieri. In particolare, nel 1920 era entrato per coro e orchestra; 3 studi da concerto per pianoforte (Milano 1940); romanze; composizioni per canto e pianoforte in dialetto ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] prima" (Geddo). A testimonianza di ciò, egli ha lasciato oltre alle opere sopra citate, numerose composizioni (circa centocinquanta romanze dacamera, liriche, inni, melologhi per orchestra, di cui uno eseguito al Teatro Donizetti, cantate per cori ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] titolo di Sir.
Dopo aver studiato tromba con E. Hall e composizione con G. Jacob presso il Royal College of Music di Londra, nel , musica sacra, due quartetti d'archi e altra musica dacamera) le inevitabili influenze di autori del passato, tra cui ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] del 1871 il F. fece rappresentare al teatro Re di Milano l'opera Sgranarello. Fra le composizioni del F. si ricordano inoltre parecchi lavori di musica vocale dacamera, fra cui, degno di nota, è L'addio del condannato, scena drammatica per baritono ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] cui archivio vennero conservate manoscritte molte delle sue composizioni, andate distrutte in un bombardamento durante la un'altra Messa, una Fantasia sinfonica e numerosa musica dacamera (circa trecento pezzi fra romanze per canto e pianoforte, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] granaria", su libretto di G. Di Nuzzo (Terlizzi, teatro Lirico).
Tra le sue composizionidacamera ricordiamo le romanze per canto e pianoforte Lungi da lei, Senza baci, Sogni e ricordi (per l'Associazione nazionale compositori di musica di ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] operette, musica d'occasione, musica strumentale dacamera, canzoni siciliane, romanze, pubblicate per atti; La notte di Natale, scene siciliane in due parti.
Tra le composizioni d'occasione: Canto d'amore, per contrabbasso e pianoforte (1895); l'inno ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] e pianoforte, Album caratteristico per violino e pianoforte (6 pezzi), due Quartetti per archi, Romanze dacamera, Sonate per violino e pianoforte, composizioni varie per organo e pianoforte. "Tutti questi lavori - scrive lo Schmidl - ci fanno ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] pubblicate dall'editore Sonzogno. Tra le sue composizioni ricordiamo: Scandia, visioni nordiche per violino ed orchestra; il poema sinfonico L'orto di Getsemani ed una notevole quantità di musica dacamera vocale e strumentale (pezzi per quintetto d ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] dapprima a Milano, quindi si trasferì a Napoli ove visse dal 1915 al 1926, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica dacamera, e si legò agli ambienti culturali della città entrando in rapporti di amicizia con Salvatore Di Giacomo ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...