Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] migratoria ha fortemente influito sulla composizione religiosa, portando negli ultimi decenni km nel 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale (165 su 308 nella Camera dei comuni), mentre le ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a una nuova fase di sviluppo che produsse i programmi di composizione PROJEKT 1 e PROJEKT 2 di Koenig, il linguaggio MIDIM 1995 a Würzburg, in Germania, il primo Festival di m. dacamera africana, in cui furono presentati pezzi di 25 compositori. Tra ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''dacamera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller con la collaborazione dell'arrangiatore Billy Strayhorn (1915-1967), nella composizione di impegnative suites come A drum is a woman (1956), ...
Leggi Tutto
Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] 1943), Fantasia russa (1944), Ode funebre in memoria di Lenin (1948), 3 Suites da Spartak (1955), composizione Jazz (per Benny Goodman, 1966) e altra musica dacamera, per strumenti solisti, per coro, oltre a trascrizioni di musica popolare.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente [...] alla composizione. Nel 1948 è stato nominato membro corrispondente dell'Institut de France.
La sua produzione successiva al . ha poi coltivato in qouesti anni la musica vocale dacamera e da concerto, con gran numero di liriche per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] in luce fin dai suoi primi lavori nel campo della musica dacamera per la raffinata qualità della sua tecnica compositiva. Una "impassibile oggettività" (Bortolotto) caratterizza le sue composizioni, che partendo dai primi, giovanili interessi per i ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore, nato a Giulianova (Abruzzo) il 9 giugno 1829, morto a Milano il 20 novembre 1907. Entrato nel 1841 al conservatorio di Napoli vi studiò il violoncello con Gaetano Ciaudelli [...] e la composizione con Saverio Mercadante. Nel 1853 fece rappresentare a Napoli la sua prima opera. Da Firenze iniziò la sua brillante carriera un Concerto in la min., e molta musica vocale dacamera, della quale è notissima la Leggenda valacca. Al ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] ebbe cattedra (dal 1930) di contrappunto e poi di composizione.
Scrisse, dall'uno all'altro genere, numerosi lavori di orchestra (1927), oltre varie pagine vocali e strumentali da concerto e dacamera. Pubblicò articoli e saggi d'interesse musicale, e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 29 novembre 1916. Studiò al conservatorio di Firenze con Vito Frazzi, diplomandosi in composizione nel 1944. Nel 1940 si era laureato in filosofia con una tesi di estetica [...] di Perugia.
Compositore tendente ad una semplicità di linguaggio, caratterizzata spesso da elementi arcaicizzanti, è autore di lavori teatrali, sinfonicocorali, sinfonici e dacamera, fra cui le opere Il giuoco del barone (1939; nuova versione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) e la Sinfonia n. 7 (1985), anche varie composizioni per musica dacamera e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la Hochschule für ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...