PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . chiaroscurale (Tomba degli Scudi, Tomba dell'Orco seconda camera, Tomba dei Caronti con "lumi" risparmiati sul colore è giunta alla ceramica per suggerimento o addirittura imitazione da una composizione di più ampia misura. Con la brocca Chigi siamo ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] occidentale a battistero. Precedentemente, forse nel V sec., la camera a destra dell'abside opposta era stata usata come sinagoga si è trovato di esse, è da credere non esistessero. Due di queste composizioni rappresentano scene di trionfo; solo una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Questo processo di transizione del santuario da una tipologia a camera singola in mattoni ad una a torri impero Han nel 109 a.C., la disposizione e la composizione dei corredi funerari suggeriscono una partizione in quattro gruppi distinti. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] il corredo vascolare, simile nella composizione a quello della Tomba della Principessa, e resti di un carro. L'inumazione era nella seconda camera, una cisterna semicircolare riutilizzata, corredata da alcuni piatti con offerte alimentari e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] italiano, in opere come la Camera degli sposi di Andrea Mantegna spazio con noi osservatori.Nella composizione si raggiunse un simile equilibrio ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] cista o pithoi sotto tumuli e in tombe a camera, anch'esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella schinieri). Altri sontuosi corredi, caratterizzati da un'analoga composizione provengono da altre tombe di Verghina (Tomba del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di intonaco. Questa tecnica costruttiva consentì una grande varietà di composizione e di dimensioni, i cui esiti sono visibili soprattutto nelle la sua stessa abitazione e, più esattamente, la camerada lui abitata. L'avvento dell'Islam prima e le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] plastici del Gruppo Clusium, spesso decorati da singole figure o composizioni attinenti alla sfera dionisiaca, si colorano all’ultimo quarto del VII sec. a.C., sia a Cerveteri (Camera degli Alari) che a Veio. Le forme con corpo ovoidale perdurano per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di caccia del frontone principale è vivo il ricordo di composizione dell’arcaismo finale. Non è un caso che l’ardita solcata alla sommità da una fenditura longitudinale sigillata da lastroni squadrati. La camera è preceduta da un ampio vestibolo ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] grammo di campione. Negli spettrometri da laboratorio, che hanno una camera di irraggiamento sottovuoto e quindi richiedono le cui costanti sono indipendenti da tali fattori. La misura delle variazioni di composizione isotopica di elementi quali il ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...