Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] l'indagine della composizione e l'esame visivo da un obiettivo, da un conduttore di immagini formato da un fascio di fibre ottiche, da un oculare per ottenere un'immagine virtuale per l'osservazione diretta, da un oculare di proiezione con camera ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] sequenze operative, della composizione delle argille utilizzate per Spagna sud-orientale, alcune tombe con camera in legno sotto tumulo della Germania in realtà più antiche, con oscillazioni che vanno da circa un secolo per l’arco di tempo intorno ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta della camera (Hus) e non in cima a del VI sec. a. C.: i molti dubbî sulla composizione del corredo e soprattutto la probabilità che nella tomba ci ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ; una sola di queste tombe era a camera con pozzo verticale di accesso, del tipo aveva in origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec. lungo effetto, nell'ampiezza della composizione e nella vivace policromia, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . In alcuni casi si hanno delle vere costruzioni a camera, a più vani concorrenti in un vestibolo collegato con l corpo di Achille. Al centro della composizione sta Atena, con lancia e scudo e col petto coperto da una grande egida. La dea assiste ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a prezzo di sulla quadriga trionfale, in una composizione di grande equilibrio. Di età e una ricchissima tomba a camera della seconda metà del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] geometrici a linee rette e curve. All'interno della camera sepolcrale è pure il corredo funebre, generalmente abbastanza ricco rigida frontalità e nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da tecniche di scultura in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] dell’antica Pylos. Da quest’ultima proviene una tomba a camera del Tardo Elladico (TE da circa 100 protomi leonine. L’analisi di questo complesso di sculture, attribuito nell’insieme al progetto di una sola personalità che ha curato la composizione ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che appare riprodotto in un gruppo di tombe etrusche a camera, quali ad esempio la Tomba Campana a Veio. La 2 ed 11, la durezza della composizione e la estraneità del panneggio alla figura sembrano da imputarsi alla indifferenza dello scultore di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ai tipi fondamentali, da una paratassi nelle formulazioni più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che figurativa, della vita tutta interna delle tombe a camera dell' Etruria meridionale ricollegandosi non tanto alle s. ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...