SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] 1) da s in pietra, in cui, nella composizione e nella disposizione formale, sopravvive la costruzione lignea primitiva; 2) da tracce conservate e provengono dai templi più diversi. Tombe a camera tagliate nella roccia, numerose urne a forma di casa ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le tombe della valle - come attestano le tombe a camera ivi trovate - e di lì continuava sino a Nuceria. Da essa doveva distaccarsi, lungo la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] pitture pestane già note da tempo. L'interesse di questa composizione risiede anche nello stretto confronto -Licinella, prive di pitture ma con ricchi corredi; alcune di esse, a camera, vuote, presentavano il graffito M S e la data 1863, 1864, di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] è stata scoperta un'importante tomba a camera del IV sec. a. C. una documentazione più completa della originaria composizione di un corredo di questo sec. a. C. e provenienti da varie località. Nella tomba 429 da Monte Abatone è un'interessante anfora ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] , nel quale si vede la composizione polignotea sviluppata in altezza.
Riguardo ai colori usati da P. non si può naturalmente dai pìnakes lignei di Pitsà e dalle tombe a camera di Tarquinia, non è necessario discutere questa notizia. Presupponendo ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] monumento, formato da un numero variabile di stanze poste talvolta su due piani. Nella camera sepolcrale sono scavate corona. A sinistra si distingue lo stendardo sassanide. L'insieme della composizione è del tutto simile al rilievo n. 3.
In basso ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] riporta direttamente all'arte del bronzo. In una prevalente composizione di temi geometrici, troviamo motivi a bande e a costruite in mattoni e ricoperte da un alto tumulo di terra. La camera sepolcrale risulta talora preceduta da un atrio d'accesso. ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] in Licia; consta di zoccolo, pilastro e camera sepolcrale, intorno alla quale corre un fregio a pietre squadrate, non è una composizione meditata e legata, sebbene la B 13) aderisce strettamente alla scena dei fuggenti da un lato e dall'altro, A 12, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] data dalla suppellettile delle tombe (forse a camera) trovate a S della città nella seconda con una fantasiosa composizione ispirata al paesaggio nella zona della Madonna dell'Aquila (come è provato da iscrizioni) era il Foro della nuova città (in ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] forte: il giardino della prima camera si popola di figurette umane, i frontoni sono occupati da fregi continui con scene di scena di caccia del frontone principale è vivo il ricordo di composizione dell'arcaismo finale. Non è un caso che l'ardita ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...