BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] fu presente alla Mostra del cinquantennio e conseguì il premio della camera di commercio; quindi, l'anno successivo, andò a Parigi ospite e toscana in particolare, che fa da supporto alla composizione di impianto classicheggiante; tradizione della ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] nuoce alla chiarezza della composizione e appesantisce le scene artistica, l'E. creò per Federico da Montefeltro una medaglia il cui diametro 58; K. Lippincott, The astrological vault of the Camera di Griselda from Roccabianca, in Journal of the ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] terza dimensione per mezzo di elementi della composizione che, riproducendo una parte dell’esperienza visiva della prospettiva aerea: una camera oscura con lente.
Se in un ambiente buio si lascia entrare la luce da uno spiraglio raccogliendone il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la scena, senza prendervi parte. E a concludere la composizione sullo sfondo del paesaggio montuoso lontano, si vede più ’ Medici acquistò il tondo e lo fece appendere nella sua camerada letto a Palazzo Pitti, per poi installarlo nella Tribuna degli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di eventi straordinari. La composizione delle sue fotografie è in genere disposta in modo da offrire diverse possibilità di sull'argomento: British Journal of Photography; Camera International; Fotografia; Camera Arts; Zoom. V. anche la collana ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Cartier Bresson e ''Chim'' Seymour, con cui divise la camera oscura; nel 1936 durante la guerra civile spagnola realizzò il famoso trovano al posto giusto sul piano della composizione e del significato, e che da solo è capace di sintetizzare un ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] Jesi), il Gentiluomo a cavallo del 1937 (Roma, Camera dei deputati), lo straordinario Cavallo (Milano, Collezione Mattioli pubblica per un'opera monumentale da collocare in una piazza de L'Aia: Composizione equestre, in memoria delle vittime ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] derivati dal sarcofago posto al centro di una camera funeraria del tipo a heròon, come nell'antico uno stesso complesso pitture a forme solide classicheggianti e composizioni narrative animate da piccole figure descritte a rapide pennellate (v. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] poi piegato in due in modo da ottenere un quaderno. È questo anche il principio di composizione in cui furono realizzati i codici come il refettorio, nelle celle monastiche. Nella camera 709 sono conservate pitture rilevanti: rappresentano le Virtù ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più recente. La tomba più usuale a Cnosso è forse quella a camera, scavata nella roccia tenera, spesso a pianta molto complessa: fra le incise sono spesso eccellenti per tecnica e composizione: un cilindro di ametista da Guvalari (circa 1500 a. C.) ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...