Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] che appare riprodotto in un gruppo di tombe etrusche a camera, quali ad esempio la Tomba Campana a Veio. La 2 ed 11, la durezza della composizione e la estraneità del panneggio alla figura sembrano da imputarsi alla indifferenza dello scultore di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ai tipi fondamentali, da una paratassi nelle formulazioni più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che figurativa, della vita tutta interna delle tombe a camera dell' Etruria meridionale ricollegandosi non tanto alle s. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] un timpano spezzato, a sua volta centralmente sormontato da una ricca composizione rappresentante nuvole, raggi e putti festanti con Camera di commercio e alla finestra soprastante, connotata lateralmente da due busti femminili e superiormente da un ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] vide ridurre la propria retribuzione annua da 9.000 a 6.000 fiorini per la definitiva sistemazione della Camera dei deputati nel salone del 500 kompozycji corazziariskiego teatru w Warszawie (La composizione spaziale del teatro di C. a Varsavia ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , commissionata dal chierico di camera, Giovanni Botonti, guadagnò all complesso di una composizione così affollata e S. del Piombo, in Letture di storia dell'arte. Quaderni di "Notizie da Palazzo Albani", I, a cura di R. Varese, Ancona 1988, pp. 59 ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] a monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici, armi tutta la serie (schemi e tipi di figure, composizione in prevalenza paratattica, predilezione per le forme opulente, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii l'impulso di una composizione pittorica dovuta a un grande v. Lagina, Baden bei Wien 1933. - Stucchi dipinti della Camera d'Issione nella Casa dei Vettii a Pompei (I sec. d ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] più maturo, dalla composizione articolata su piani degradanti, alle citazioni da Dürer e da Leonardo, dalla fu pagato per dipingere un grande tondo ligneo nel soffitto della camera del Poggiolo in via Coperta, che collegava il Castello degli Este ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , CLXXII, col. 141), la sede degli astri (Restoro d'Arezzo, La composizione del mondo, I, 18) e il paradiso (Par. III, v. 89 esso copre la Terra è una volta (camera); se invece il cielo è una sfera, esso è una volta da ogni parte" ed è evidente che, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] bussole di una porta, in origine collocata nella "camera dello Specchio e del cammino" (Borsellino, 1987). paesaggio naturale. Pervaso da un forte senso naturalistico e luministico e caratterizzato da un'armonica composizione dei gruppi di figure ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...