LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] il L. illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume di Canina classicisticamente concepito per soggetto e composizione scenografica che fu acquistato dall 1864 fu nominato pittore di camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] fiorentino) che giudicò l'aula "buona composizione, soprattutto nella porzione rettilinea; nell'emiciclo si Al di là degli episodi delle tre aule della Camera la bibl. del C. è praticamente tutta da compilare a partire dai repertori: U. Thieme- ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] stabilirono nel paese, sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni micenee, di cui più significativo è la composizione architettonica, nella quale si E sono state scavate numerose tombe a camera, per lo più tardomicenee. Un tesoro consistente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Si tratta di un frammento di una composizione di più ampio respiro, che doveva ricalcare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro Nome di Gesù sulla porta della loro camera del consiglio (Joppi): entrambe le ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Luca il disegno preparatorio per la composizione della volta. La Congregazione considerò opportuni" e infine, per la "camera egizia", approntava i cartoni per i e altri artisti avevano approntato le tavole incise da D. Marchetti (ibid., p. 51 nota ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] tra l'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari all dai colori accesi e stridenti (Camera incantata, 1943: Roma, Galleria disegni per La metamorfosi di Kafka, edita da De Luca a Roma nel 1953; nella ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] ad affresco della parrocchiale di Nave (poi compiuta da G. Trainini e dal Servalli), nella quale S. Maria in Calchera (sciolti nella composizione e luminosissimi), di S. Maria Trompia, il salone del palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] 120 ducati, "una gran cona di legno" (Camera, 1876), tuttora esistente ma smembrata. L'anno da inserire il Martirio di s. Caterina nella cappella Tomacelli in S. Domenico Maggiore a Napoli, che nella forte spinta eccentrica della composizione ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] comunità artigiane (attuale Camera di commercio) notò il diploma di capo d'arte per la composizione e la lavorazione delle ceramiche. Rientrato nel furono eseguiti in duplice copia in modo da non rimanere sprovvisti dei personaggi principali in ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] scienze e, nella stessa reggia, affrescò poi le volte della camerada letto del re (Teseo che uccide il Minotauro)e di vasta composizione su tela, ideata dallo stesso architetto e in cui figura Apollo che presenta a Minerva i maggiori poeti, da Omero ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...