• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2532]
Diritto [261]
Biografie [926]
Musica [567]
Arti visive [284]
Storia [250]
Archeologia [160]
Religioni [96]
Geografia [74]
Letteratura [92]
Diritto civile [68]

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] dell'anno seguente (Camera, pp. 69 s.), si può credere che il B. non'sia partito immediatamente da Aix-en-Provence però, si deve indurre almeno un terminus ante quem per la composizione di essa). Estratti dalle lecturae del B. sarebbero, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giudicato e revocazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Giudicato e revocazione Fabio Francario La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] punto di equilibrio e di composizione nel momento in cui tale della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 5 febbraio 2015, Bochan c. Ucraina: , 1960, V, 468 ss. Il dato è sottolineato già da Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] Ministero del lavoro, Inps ed Inail sia stata avvertita da tempo dal legislatore, più volte intervenuto in tal senso: supplenti. Se la composizione del Consiglio di bene aveva fatto la XIª Commissione della Camera, nel parere reso il 5.8.2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] innanzi alla corte d’appello che pronunciava anch’essa in camera di consiglio con decreto motivato entro il termine di quaranta da qualunque giudice disposta) comportava la prosecuzione del processo davanti al tribunale che decideva in composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo forse più indicativi sono quelli che, nel 1922, portarono alla composizione del debolissimo Ministero Facta. A esso si giunse infatti dopo ... Leggi Tutto

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] personale per la composizione della Direzione diritti al parere della IX Commissione della Camera dei deputati (trasporti, poste e direttiva 2009/12/CE, affidando ad un’apposita struttura da realizzare nell’ambito del predetto ente i nuovi compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] giudiziario, e fino a quando l’obbligo non sia estinto. Da notare che gli artt. 68, co. 2, e 69, deciso dalla commissione tributaria in composizione monocratica. Si registra infine con lo stesso decreto, la camera di consiglio entro un termine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] coprire ogni dichiarazione fatta da un singolo parlamentare, anche fuori della rispettiva Camera, ma che deve .7.2008; in tale disposizione, però, sono previste tre diverse composizioni del CSM, una per i magistrati requirenti, una per i giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il discorso al cui interno la parola viene usata. Ma da “super” o da “supra” deriva anche “supremo” in cui è presente aveva ed ha una camera elettiva (e questo solo Parlamento, concorre a determinare la composizione dell’organo Governo (ovviamente mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] e la necessaria composizione degli interessi pubblici, in modo da pervenire comunque La questione è rilevata nelle cit. osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11 giugno 2015. 8 Passigli, S., Riforma Madia. Un passo importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali