Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] La materia prima entra nella composizionedi gran parte delle merci ma il valore di quelle materie prime, come quello 1b nella fig. 3, dove risulta che al crescere di p₁ crescono ϱ(1a) e ϱ(1b).Quando funziona solo il processo 1a, la rendita è zero e p ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] e nei primi anni Ottanta sia a causa di un nuovo provvedimento sul trasferimento difunzioni (il d.p.r. 24 luglio 2006 al 2011. Per il 2011 si può vedere anche la composizione percentuale della spesa.
Nel 2011 la spesa complessiva (impegni) delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membrana plasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] quasi tutte le distese d'acqua e influenza la composizionedi specie delle comunità animali e vegetali.
Il clima verdi può essere potenziato sfruttando le aree esistenti ecologicamente funzionanti ancora non pianificate, come le aree abbandonate dopo ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] regolato e orientato di fluidi e di soluti. Esse sono in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membrana plasmatica in due domini, profondamente diversi per quanto riguarda la composizione lipidica e proteica. Tale ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] gli strati delle foglie e del suolo di un prato a erba melica - foresta di faggio (Melico-Fagetum) e di un querceto-carpineto (Querco-Carpinetum) mostra nette differenze nella composizionedi specie di lombrichi nelle stratocenosi e, in particolare ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] supporto attivabile tramite le reti informali, alla composizione della famiglia, alla partecipazione sociopolitica, agli una significativa disomogeneità: gli orientamenti di valore (frequenza difunzioni religiose, atteggiamento verso il lavoro ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] maggiore costituisce la cellula di conclusione e si sviluppa fino alle cornici delle altre tre. La gerarchia difunzioni, ingresso, aula corto, in asse con la parte mediana della composizione.
L'aspetto più interessante della progettazione si fonda ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] contribuire alla produzione di suono (v. Svenbro, 1988); resta invece aperta la questione se la composizione stessa delle opere certa diacronia e con speciali caratteristiche di evoluzione, di uso e difunzione per ciascun territorio, si impone nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] stesse equazioni valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un sistema inversa di una trasformazione di Lorentz e la composizionedi due trasformazioni di Lorentz sono a loro volta trasformazioni di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
dirigente
dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme...